Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] o malefiche.
Imposizione delle m. Gesto rituale consistente nel tenere la m. destra o ambo le m. stese o levate sopra persona o cosa, o anche a contatto di essa. Secondo la natura del rito il gesto può di volta in volta significare, simbolicamente ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] nuovo, distintivo e rappresentabile graficamente. In particolare, possono essere registrati come m. le parole, compresi i nomi di persona, i disegni, i suoni, la forma del prodotto o della sua confezione, le combinazioni o le tonalità cromatiche ...
Leggi Tutto
Medicina
V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] di v. da immettere in un ambiente dipendono da molteplici parametri (l’affollamento dell’ambiente stesso, lo standard igienico delle persone che vi soggiornano, la destinazione d’uso del locale ecc.) e con riferimento al volume dell’ambiente assumono ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
Sorta di anello scheletrico più o meno complicato (detto anche cingolo o cinto) che nello scheletro dei Vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione [...] di panciotto imbottito.
C. di sicurezza Cinghia o complesso di cinghie, facilmente sganciabile a comando, destinata a vincolare la persona al sedile di un aeromobile o di un’autovettura; è detta addominale, se vincola il corpo all’altezza della vita ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] sindrome risulta letale in circa il 6% dei casi ed è causa di persistenti danni renali o cerebrali in circa il 30% delle persone affette (v. Tarr, 1995).
Il ceppo E. coli O157:H7 è patogeno in quanto esprime fattori di virulenza, tra cui le intimine ...
Leggi Tutto
vaiolo
Gabriella d’Ettorre
La malattia che lascia il segno
La trasmissione del vaiolo umano può avvenire dal malato al soggetto sano oppure attraverso oggetti contaminati. La malattia, una delle principali [...] dal vaiolo umano e osservò che il bambino non si ammalava. In breve tempo la vaccinazione fu estesa a oltre 100.000 persone in Europa; nel 1805 Napoleone la impose a tutte le sue truppe e dopo un anno l’intera popolazione francese veniva vaccinata ...
Leggi Tutto
BONDAVIN, Boniudas (o Bonjusas)
Attilio Milano
Medico ebreo vissuto tra la fine del Trecento e il principio del Quattrocento. Dal 1381 al 1389 esercitò la sua professione a Marsiglia; poi, nel 1390, [...] che la giurisdizione religiosa del B. si estendeva su tutta la Sardegna.
Doti personali e dignità di ufficio resero la persona del B. particolarmente ben accetta anche nelle più elevate sfere ufficiali. Quando, nel 1409, Martino il Giovane, re di ...
Leggi Tutto
Medico (Saint-Paul, Tarn, 1745 - Parigi 1826). È uno dei protagonisti del rinnovamento operatosi nella psichiatria nell'ultimo scorcio del 18º secolo, perché, grazie a una vasta preparazione che in termini [...] di fraternità della Rivoluzione francese fu assunto da P. sfidando la diffidenza dell'autorità amministrativa dell'epoca, nella persona del presidente della Comune, e costò al suo autore una pericolosa aggressione da parte della folla inferocita nel ...
Leggi Tutto
Psichiatra svizzero (Kreuzlingen 1881 - ivi 1966), fondatore della scuola antropoanalitica (Daseinsanalyse). Inizialmente condivise con il maestro E. Bleuler l'interesse per la psicologia sperimentale [...] alla mercè degli altri. Su queste premesse B. propone una psicoterapia basata sulla comunicazione e l'incontro con la persona del paziente visto come esistenza storicamente definita e non come causale evento di natura. Tra le sue opere si ricordano ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] Tra innamoramento e amore corre un profondo rapporto dinamico di libertà: basti pensare che ci si può innamorare non solo di una persona fisica, ma anche di un'idea, di un programma, di una missione o di una qualsiasi realizzazione, e si rifletta sul ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...