• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [3863]
Medicina [121]
Religioni [107]
Industria [74]
Alimentazione [47]
Tempo libero [25]
Arti visive [23]
Psicologia e psicanalisi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Teatro [14]
Farmacologia e terapia [13]

volto

Sinonimi e Contrari (2003)

volto /'volto/ s. m. [lat. vultus "faccia, aspetto"]. - 1. a. [parte anteriore della testa umana, dalla fronte al mento: un v. scavato; avere un bel v.] ≈ (spreg.) ceffo, faccia, (spreg.) grifo, (spreg.) [...] . 2. (fig.) a. [modo di apparire: il v. della terra; l'altro v. del problema] ≈ aspetto, faccia, forma, lato. b. (estens.) [reale essenza di qualcosa o di qualcuno: scoprire il vero v. di una persona] ≈ animo, carattere, indole, natura. [⍈ FACCIA] ... Leggi Tutto

membro

Sinonimi e Contrari (2003)

membro /'mɛmbro/ s. m. [lat. membrum] (pl. -i; al femm., le membra, come arti del corpo umano; ant. le membre). - 1. (anat.) a. [spec. al plur., ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell'uomo [...] fa parte di un tutto: riordinare le m. dell'organizzazione] ≈ parte, porzione, segmento, sezione. 3. [ciascuna delle persone che compongono una collettività, un'associazione e sim.: m. della commissione, della giuria] ≈ appartenente (a), componente ... Leggi Tutto

alcolista

Sinonimi e Contrari (2003)

alcolista (o alcoolista) s. m. e f. [der. di alcol] (pl. m. -i). - (med.) [persona dedita all'abuso di bevande alcoliche] ≈ alcoldipendente, Ⓖ alcolizzato, etilista. ↑ Ⓖ avvinazzato, Ⓖ beone, Ⓖ ubriacone. [...] ↔ astemio ... Leggi Tutto

alcolizzato

Sinonimi e Contrari (2003)

alcolizzato /alkoli'dz:ato/ (o alcoolizzato) s. m. [part. pass. di alcolizzare "intossicare con alcol"] (f. -a). - [persona dedita all'abuso di bevande alcoliche] ≈ Ⓣ (med.) alcoldipendente, Ⓣ (med.) alcolista, [...] Ⓣ (med.) etilista. ↑ avvinazzato, beone, ubriacone. ↔ astemio ... Leggi Tutto

mente

Sinonimi e Contrari (2003)

mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] . b. [capacità mentale: m. geniale, vivace, limitata] ≈ cervello, ingegno, intelletto, intelligenza. c. (estens.) [per metonimia, persona dotata di particolare attitudine o capacità mentale: m. superiore; è la m. del gruppo] ≈ cervello, (scherz ... Leggi Tutto

gemello

Sinonimi e Contrari (2003)

gemello /dʒe'mɛl:o/ [lat. gemellus, dim. di gemĭnus "doppio"]. - ■ agg. 1. [nato nello stesso parto con uno o più fratelli o sorelle: fratelli g.] ≈ (lett.) gemino. 2. (fig.) [di oggetti, che è uguale [...] , geminato, (lett.) gemino. ↔ singolo, unico. ■ s. m. 1. (f. -a) a. [ciascun individuo nato in un parto plurimo]. b. (estens.) [persona molto simile a un'altra: sembra il suo g.!] ≈ alter ego, clone, copia, sosia. c. [oggetto molto simile a un altro ... Leggi Tutto

psicotico

Sinonimi e Contrari (2003)

psicotico /psi'kɔtiko/ [der. di psicosi, sull'es. del fr. psychotique] (pl. m. -ci). - ■ agg. (med.) [di persona, che è affetto da psicosi] ≈ folle, Ⓖ malato di mente (o mentale), Ⓖ (fam.) pazzo, psicosico. [...] ‖ psicopatico. ■ s. m. (f. -a) (med.) [soggetto psicotico] ≈ Ⓖ malato di mente (o mentale), psicosico. ‖ nevrotico, psicopatico ... Leggi Tutto

sofferente

Sinonimi e Contrari (2003)

sofferente /sof:e'rɛnte/ [dal lat. suffĕrens -entis, part. pres. di sufferre "soffrire"]. - ■ agg. 1. a. [che soffre per mali fisici, anche con le prep. di, per: è s. per il mal di schiena; s. di cuore] [...] : essere mal s. di ogni disciplina] ● Espressioni: non com., mal sofferente ≈ impaziente, insofferente, intollerante. ↔ paziente, tollerante. ■ s. m. e f. [persona che soffre] ≈ afflitto, infelice, misero, tribolato, [per malattia] ammalato. ... Leggi Tutto

contagio

Sinonimi e Contrari (2003)

contagio /kon'tadʒo/ s. m. [dal lat. contagium, der. di contingĕre "toccare, contaminare"]. - 1. a. (med.) [passaggio per contatto di una malattia infettiva dalla persona malata a una sana: pericolo di [...] c.] ≈ infezione, trasmissione. ‖ contaminazione. b. (estens.) [il diffondersi del morbo] ≈ epidemia. ⇑ propagazione. ⇓ pestilenza. 2. (fig.) [influsso negativo: il c. del vizio] ≈ epidemia, morbo, peste, ... Leggi Tutto

pupilla

Sinonimi e Contrari (2003)

pupilla s. f. [dal lat. pupilla, propr. dim. di pupa "bambola, bambina" (per la piccola immagine che vi si vede riflessa)]. - 1. (anat.) a. [orifizio al centro dell'iride in grado di restringersi e allargarsi [...] b. (estens.) [l'intera area colorata all'interno del bulbo oculare: avere le p. asciutte] ≈ occhio. ‖ iride. 2. (fig.) [persona che rappresenta per qualcuno quanto ha di più prezioso, spec. nell'espressione p. degli occhi: era la p. degli occhi della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali