PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] dopo loro abbiamo professata sempre con l’illustrissima Casa di V.E., e particolarmente con la di lei propria persona».
Il contenuto del Libro primo ha un carattere retrospettivo: riflette l’intera esperienza artistica e didattica del virtuoso, dall ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] ma il recente rinvenimento del certificato di battesimo di quest'ultimo prova inconfutabilmente che in realtà si tratta della stessa persona. Fu l'unico membro della famiglia Dorati, dopo suo padre, a prestare regolare servizio presso la Signoria di ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] , soprattutto negli "adagio", un bell'effetto organistico. Secondo l'uso tradizionale, ogni sonata reca un titolo, relativo a una persona: apre la raccolta la menzionata Balama; le ultime due sono omaggi a famiglie di Urbino, ovviamente in primis gli ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] Rodogone, dramma per musica (libr. N. Minato, Schönbrunn, 18 nov. 1677, ms. 16870); Mixtum Austriacum seu sub persona Achillis dramatice deductus nuper natus Serenissimus Austriae archidux Josephus (libr. C. Scheffer, 24 ag. 1678); La conquista del ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Russie il 29 luglio con la moglie. Durante la breve sosta viennese nel tardo agosto 1776, oltre a incontrare di persona il Metastasio, l’ormai maturo operista, ricoperto d’applausi al termine d’una recita della Frascatana al Nationaltheater, prese ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Chiesa restava ben servita, et anco per la particolare affettione che gli portavo. Piaccia a Dio, che gli succeda persona, che ci facci sentir manco danno che sia possibile della perdita fatta". Testimonianza, questa, della stima professionale e ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] profili professionali di Stefano e di Paolo sono stati spesso confusi fino a considerare i due fratelli come una sola persona (cfr. Fétis, Schmidl). Di un felice debutto al teatro dell'Accademia degli Erranti nel 1777 non rimane traccia nei libretti ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Pio Fabri, Giovanni Battista Minelli, Antonio Pasi, Domenico Tempesti e Andrea Guerri (Ferdinando de’ Medici glielo affidò di persona).
Ricevuti gli ordini sacri nel 1709, nel 1714 fu nominato cappellano d’onore dall’elettore palatino e nel 1715 ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] , III, p. 169), 50 giorni prima di morire. È ancora il Florimo (III, p. 162) a ritrarre il C., "alto della persona, dritto e di bella complessione", e a rilevarne "i principi e costumi veramente patriarcali" e "l'indole sì benigna..." (III, p. 403 ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] maggior attributo della comicità dei C., destava invece la più profonda commiserazione.
S. Di Giacomo che conobbe di persona Ferdinando, figlio di Raffaele, in un articolo quasi commosso ci descrive il tramonto e la scomparsa dell'"ultimo Casacciello ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...