FONTANA, Fabrizio
Rossella Pelagalli
Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] "guardiano" della sezione degli organisti, come risulta dalla seduta del 16 gennaio di quello stesso anno. Impegnato di persona in opere di beneficenza, sovvenzionò il cantante T. Felicelli fino all'anno 1691. Virtuoso della spinetta in casa Colonna ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] e si diplomò nel giugno 1923. Già nell’ambito scolastico dimostrò la fecondità e la versatilità di un precoce talento, presentando di persona – di volta in volta al pianoforte o sul podio direttoriale – nei saggi finali degli ultimi due anni un’ampia ...
Leggi Tutto
ALBANI (Alban), Mattia
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutaio nato a S. Nicolò di Caldaro (Bolzano) il 28 marzo 1621. Svolse la sua attività a Bolzano. E dubbio a quale scuola si sia formato; certo i suoi [...] non è emersa alcuna prova in favore di tale ipotesi ed è, invece, risultato doversi piuttosto trattare di un'unica persona.
Dal primo matrimonio dell'A, con Elisabetta Lucchini, o Luggini (24 maggio 1671), nacquero tre figli; il maggiore, Mattia ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] maggio del 1646 (l'8 maggio infatti il capitolo "ob mortem" del B. procedeva alla nomina del successore nella persona di Giulio Bertelli). Nel 1633, assieme a Francesco Bertacchi, aveva fondato l'Accademia dei Filaschici.
Il B. rappresenta, insieme ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] dal 1500 in avanti altri Lambertini oltre quello sopra riportato, possiamo ritenere che le documentazioni citate si riferiscano a una stessa persona e stabilire che il L., figlio di "Jac.o calzolaro", fu battezzato a Bologna il 9 dic. 1531.
L'11 nov ...
Leggi Tutto
ABONDANTE (Abundante), Giulio (Iulio)
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutista e compositore, nel 1536 e nel 1548 pubblicò a Venezia due libri di intavolatura di liuto: Intabolatura... sopra el lauto de [...] forma diversa del nome e l'appellativo dal Pestrino,che non compare nei primi due libri, lo consideri una diversa persona. Mentre non è chiaro il significato dell'appellativo, quanto invece alla forma del cognome si osservi che, se nel frontespizio ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] luogo a incertezza nei rapporti di parentela e a confusione nell'attribuzione delle opere, perché alcuni le assommano a una sola persona, altri le dividono fra più musicisti). Poco dopo la morte di G. C. M. Clari (16 maggio 1754), maestro di cappella ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] basilica. Primo maestro assuntovi fú Baldassarre Donato, il quale presto chiese ed ottenne presso di sé un coadiutore, nella persona di Giovanni Croce; quando poi nel iSgo succedette allo Zarlino come maestro di cappella, lasciò al Croce l'effettivo ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Lucio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna il 24 luglio 1586 (battezzato il 27) da Giacomo de Barbieri e da Francesca. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, che tuttavia si può supporre [...] e il 26 febbr. 1646 - dietro sua richiesta - i fabbriceri gli avevano nominato un sostituto con diritto di successione nella persona di Pietro Maria Alessandri; questi doveva prestarsi gratuitamente, ma il 19 ott. 1654 il B. ottenne in suo favore un ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] e un ‘Paradisi’ insegnante di canto, ma è assai probabile che i due profili biografici vadano ricondotti alla medesima persona (Gajewski, 1993, pp. 234 s.).
Nulla si sa della formazione del musicista. La prima, tardiva notizia biografica a lui ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...