COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] era contrario al C., mentre l'arcidiacono (che aveva dalla sua il vescovo) gli era favorevole, attestando "che per l'informationi havute da persone virtuose Annibale era virtuoso e degno di sonar quest'organo e altro maggiore, e lo conosceano per ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] un secondo libro di Canzonette a tre voci (Venezia, Giacomo Vincenti, 1603), di nuovo indirizzate ai Filomeli, ma nella persona del principe dell’Accademia, Filippo Santi. Vi si trovano dieci pezzi dell’Affettuoso, altrettanti dell’Invaghito e uno ...
Leggi Tutto
DEL POMO, Francesco
Alessandra Campana
Nato nel 1594 a Palermo, fu allievo di Antonio Il Verso e divenne iamoso ancora fanciullo come cantante, liutista e compositore. Del suo talento diede una prima [...] lucem emisit Italice "Primo libro di ricercate"".
La supposizione che l'Amadino e il Mongitore facciano riferimento alla stessa persona è confermata non solo dagli indici alla fine dell'opera del Mongitore (nei quali compare "Franciscus Pomius"), ma ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] Nel 1973 promosse l’Ufficio per la cultura popolare della Regione Lombardia, per il quale ha curato in prima persona o affidato ad altri ricercatori la redazione di numerosi dischi e volumi di documentazione sulla cultura tradizionale nella serie ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] e spunti da Ruzante e Andrea Calmo. Le trame ripropongono il consueto affollarsi di orfani, travestimenti, scambi di persona, inganni e agnizioni finali, in una struttura piuttosto scollata che spesso accoglie effetti comici da commedia dell’arte ed ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] M. Farnet già avviata alla conclusione della sua splendida carriera) con esito decisamente incoraggiante: probabilmente ascoltato di persona da G. Puccini, fu da questo prescelto per il ruolo del protagonista della sua ultima opera La fanciulla ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] d'atto, cui il L. fa non di rado ricorso nella prima metà della sua produzione. Le macchinazioni, gli scambi di persona (volontari e involontari) facilitati, causati o coperti dal buio, sono svelati dall'improvviso chiarore d'una lanterna; l'efficace ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] , il desiderio della perfezione dell'opera sua e la cura perché, dopo la sua partenza, l'organo non fosse "manegiato da persona indegna di tale opera". Nel 1570 l'A. si ammalò, e il 29 novembre inviava al duca una lettera per informarlo dell ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] in tal modo una delle figure più rappresentative della vita musicale fiorentina di quegli anni, contribuendo in prima persona al rinnovamento e alla diffusione della musica strumentale tramite nuove composizioni, esecuzioni dei grandi maestri del ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Le Charivari, 8 dicembre 1832, col. 7), tratti somatici sapientemente evidenzati nella scultura caricaturale di Jean-Pierre Dantan (1832). «Una persona pallida e magra, “stanca e sazia di vita”, con i capelli neri a ciocche e la sciarpa al collo, con ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...