BIFETTO (Biffetto), Francesco
**
Nato a Bergamo e attivo nella seconda metà del sec. XVI, fu sacerdote e compositore. Non si conoscono i suoi maestri di musica, ma si sa che fu stimato da P. Aaron, [...] caratteristico del Seicento appare già nel Secondo libro (1548), l'Aco gentil, l'ago, cioè, che ferisce la mano della persona amata.
Per quanto modesta e "provinciale", la musica del B. dovette godere, tuttavia, ai suoi tempi di una notorietà non ...
Leggi Tutto
ALBONI, Maria Anna Marzia (detta Marietta)
Alfredo Bonaccorsi
Celebre contralto, nata a Città di Castello il 6 marzo 1826. Studiò prima con un certo Bagioli, insegnante di canto a Cesena, dove ella viveva, [...] stampa, fra le altre riviste la Revue Britannique;si conoscono i versi elogiativi della voce, delle virtù della sua persona, e della sua casa, ospitale ambiente rossiniano, che J. Normand dedicò alla celebre interprete di Rossini.
Bibl.: Necrologio ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] dedicò "nella partenza che siete per fare da Londra e dal mio fianco" i suoi Musicali divertimenti colà stampati quale pegno tra "persone che si amano dadovero", il M. lasciò la città tra giugno e luglio 1765, quasi di certo dopo l'ultima recita del ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] morte, alternandolo con la sua attività di musicista nell'ambito delle riunioni di s. Filippo Neri, che vide in lui la persona adatta a dirigere le musiche dell'Oratorio di S. Girolamo della Carità.
Talvolta l'A. scrisse alcune sue composizioni con ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] cognome De Mays viene italianizzato, in un atto battesimale successivo, in quello di Demachi, si può supporre che la persona nata nel 1732 fosse proprio il musicista Giuseppe Demachi.Esclusa l'appartenenza all'orchestra della cappella torinese, resta ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] dei chierici, che fu però assegnato a don Francesco Grechi.
L’elezione del nuovo maestro di cappella, nella persona di Giuseppe Pilotti, innescò un’accesa controversia fra la Fabbriceria e il governo pontificio di Bologna, rappresentato dal cardinal ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] composizione e comparsa in pubblico e inviato agli editori le sue opere da Madrid, senza poterne curare la stampa di persona. Il B. stesso comprese la necessità di redigere un catalogo tematico e ordinato secondo la cronologia, dividendo poi le sue ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] ma con un ruolo in qualche modo secondario: era infatti l'allievo Taddeo Cestoni che il 24 luglio 1548 s'impegnava in prima persona con le monache dei Ss. Vitale e Agricola per la costruzione di un organo in tutto simile a quello - risalente al 1532 ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] al 1696, in qualità di violoncellista, nell'orchestra del cardinale B. Pamphilj (Montalto).
Da un suo carteggio con un'ignota persona, attinente alla corte modenese (Valdrighi, p. 65), risulta, tuttavia, che egli dal 14 dic. 1689 al 22 febbr. 1690 si ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] prestigiosi periodici come la Rivista italiana di musicologia, Studi musicali e Il Saggiatore musicale (contribuendo in prima persona alla fondazione di quest’ultimo nel 1994), nonché dei comitati editoriali per l’edizione critica delle opere di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...