CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] sue lettere giungevano ai Palleschi in Firenze per mezzo di un contadino che le nascondeva "nelle più segrete parti della sua persona" e le recapitava in una buca del cimitero di S. Maria Novella (Nardi, Istorie, II, p. 13).
Al seguito del cardinal ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] prima dell’entrata in guerra degli Stati Uniti) con l’invio a Roma di un rappresentante personale di Roosevelt nella persona di Myron Taylor, le cui missioni proseguirono per tutta la durata del conflitto e oltre, intrecciandosi con numerosi scambi ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] deteriorato, e l'avversione dimostrata nei suoi confronti dall'imperatore, tuttavia, non gli permisero di assumere impegni in prima persona quando il sinodo (maggio 1551) iniziò i lavori.
Trascorse così gli anni del pontificato di Giulio III fra Roma ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] più ritorno in patria, ma accettò la nomina da parte della S. Sede di un amministratore sede plena di quell’arcidiocesi nella persona di mons. Frantisek Tomašek.
Nel giugno 1966 Casaroli firmò a Belgrado un protocollo tra la S. Sede e la Repubblica ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] . Negli anni seguenti, che videro farsi sempre più aspro il dissidio fra la Chiesa e l'Impero napoleonico, l'A. mise la sua persona e le sue sostanze a disposizione del papa Pio VII, rinchiuso per tre anni, dal 1809 al 1812, a Savona, e di tutti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] questi, che, insieme con la dignità cardinalizia, erano stati tolti a Giacomo Colonna. L'attaccamento del F. verso la persona di Bonifacio VIII era dettato quindi forse anche dal timore (così almeno sostiene Z. Hlédicova) che i Colonna recuperassero ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] figlia di Azzo (VI) d'Este, Beatrice.
L'opera del F. in questi anni fu dunque molteplice, svolta in prima persona o attraverso l'Ordine benedettino. Alle azioni attinenti la riforma della vita religiosa (si ricorda, nel 1227, la visita dei monasteri ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] a sapere di s. Romualdo - che il Gradenigo considerava suo maestro - e dei suoi ideali eremitici. E quando Romualdo in persona da S. Apollinare in Classe venne a Montecassino, B. si affrettò a raggiungerlo, per unirsi a lui come a maestro.
Bruno ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] delle loro storie, sospetti di privati, indifferenza di molti per la diffusa convinzione dell'impossibilità per una sola persona di condurre in porto un'opera di così vasto respiro, resero difficile il reperimento dei documenti e costrinsero il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] lettera del 3 luglio 1373, si erano rivolti al papa per ottenere che venisse designata come loro nuovo vescovo una persona gradita alle autorità cittadine, adducendo, per spiegare la richiesta, motivi di sicurezza dello Stato. Non possiamo dire se il ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...