COCCO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella seconda metà del XIV sec. da Giovannino (e non dal procuratore Negro, come vogliono il Corner e il Cappelletti), unico figlio di Marino, del ramo [...] di nomina e rimozione del vicario "ad nutum et beneplacitum suum". Costui non si rassegnò: ricorse a Roma, vi si recò di persona.
Agli inizi del 1404 anche il C. era a Roma, per questioni relative alla regola dei domenicani, e per patrocinare la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] abiti regali un suo scudiero, che fu immediatamente pregato da B. di deporre le vesti non sue. Subentrò Totila in persona, prostrandosi a terra. Sollevatolo, B. gli disse (secondo Gregorio) che era tempo si astenesse dal commettere altro male dopo il ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] confusione e un grande tumulto. I vescovi si rifiutarono di riferire simili parole al re; A., allora, si recò da lui in persona. Il sovrano, adiratissimo, si consigliò con i Grandi del Regno e, ancora una volta, gli fece dire che obbedisse a lui e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] gennaio 1607, riferiva la convinzione di Paolo V secondo cui "nella provisione del grano et nel resto […] quello che possa fare persona al mondo farà V. S. Ill.ma per la sua industria et prudenza" (Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Bologna ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] .
La missione del Commendone aveva secondo il D. anche l'obiettivo d'informarsi del "fondamento, che si può fare sopra la persona del Rev.mo Polo in questa occasione... perché fin qui non è nominato in alcun modo nè qua nè là" (Nuntiaturberichte ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] e ottenne l'assenso pontificio (bolla dell'8 giugno 1716). Per rendere più rapide le pratiche il Sacripanti istituì di persona il processo della Dataria.
Le difficoltà di comunicazione tra Roma e Isfahān erano allora notevoli, anche per la guerra in ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] ; se invece si fosse recato a Venezia avrebbe fatto il possibile per aiutarlo, "se ben questo luoco è più da far cadere persone che da addrizzar caduti".L'ipotesi del viaggio in Italia, ad ogni modo, svanì perché il C. "cadde... prigione per debiti ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] ; di favella impedita, capisce bene ed è ben capito (p. 740). Il frate aggiunge che, sebbene il letterato, B. era persona cortese e gentile, capace di comprendere e di interpretare gli scritti di quanti avevano predetto il futuro, e cioè gli scritti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] , p. 244; P. F. Kehr, Italia Pontificia, II Berolini 1907, pp. 29, 45; L. C. Ferrucci, Investigaz. storico-critiche su la persona e il pontificato di Bonifazio VII, Lugo 1851 (è un tentativo di scagionare il Papa del tutto superato, interessante come ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] Guglielmo da Casale, per esortarlo a inviare L. nella provincia francescana di Romania, che comprendeva anche la Grecia, indicandolo come persona a lui vicina e conoscitore della lingua e dei costumi degli abitanti di quella regione. Non è noto se L ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...