DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] ospedale di S. Spirito in Sassia e "molto limosiniero", come anche "puntualissimo al coro, fervoroso nel celebrare, composto nella persona" (A. Mariotti, Elogio latino dell'abate D., in Antologia romana, 1797, n. 45, pp. 353-58).
Queste attività nel ...
Leggi Tutto
CASALICCHIO, Carlo
Claudio Mutini
Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] taciturno, lo scortese, l'inurbano, e ciò né lo vuole la convenienza, né la creanza di gentiluomo, di cavaliere, di persona insomma, civile e ben creata, ma più presto hai da trattare con somma avvenenza e cortesia, tutto insieme, però, sicut decet ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] e l'autorità della Congregazione, il segretario L. Frezza propose la nomina del B. a sottosegretario, sottolineando che nella persona da scegliere per la nuova carica "oltre la saviezza, probità e zelo pel servigio della Santa Sede e della Chiesa ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] manuscriptarum nova, Parisiis 1739, I, p. 689. A causa di questo intervento le autorità religiose francesi - nella persona del generale dell'Ordine carmelitano Nicholas Audet - decisero di relegarlo "pro carcere" nel convento di Rouen, donde tuttavia ...
Leggi Tutto
CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto
Elisa Occhipinti
Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] - il quale mirava a incorporare nei usoi feudi terre vescovili, approfittando della crisi politica che attraversava il principato- nella persona del pugliese Lodegerio di Tito; poco dopo unì il principato trentino, e le contee ad esso annesse, alla ...
Leggi Tutto
ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo)
Luciano Petech
Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] popolo dei Tartari", perché la trasmettesse al gran khan Güyük a Qaraqorum. Baiju avrebbe voluto che A. la portasse di persona, ma il domenicano si rifiutò recisamente di farlo. Di temperamento altero e poco flessibile, conscio della sua dignità di ...
Leggi Tutto
BERALDO
Clara Gennaro
Non si sa dove e quando sia nato questo vescovo di Tivoli, né quale sia stata la sua formazione. Lo troviamo designato come "episcopus Tiburtinus electus" in una lettera del 21 [...] del vescovo, e a Giovanni di Paolo, canonico tiburtino, chiedendo loro di promulgare sentenza di scomunica contro qualsiasi persona che arrecasse molestia ai frati minori. Il fatto che Alessandro IV si rivolgesse al vicario del vescovo, non viene ...
Leggi Tutto
ANGELO da Spoleto
Riccardo Pratesi
Nato in Umbria, forse a Cascia in diocesi di Spoleto, nella prima metà del XIV secolo, si fece frate minore e studiò a Parigi, dove ottenne il magistero in teologia. [...] a Montpellier. Morì però prima di poterlo celebrare; già l'8 maggio 1391 Clemente VII nominava il suo successore nella persona di Giovanni di Chevegneyo, della provincia di Borgogna.
Fonti e Bibl.: Bullarium Franciscanum, VII,Romae 1904, passim (cfr ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] , opprobii" (State Papens; 99, b. 243 cc. 214-19).
Le voci sul ritorno dei D. in Italia investirono anche la persona di Giacomo I: si sosteneva che, attraverso la mediazione dell'arcivescovo, il re volesse tornare al cattolicesimo e ricomporre lo ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] , nel primo libro delle sue Institutiones divinarum et saecularium litterarum, scritte anch'esse dopo il 550, parla di D. come di persona già scomparsa. L'ultimo indizio certo, che attesti D. come ancora vivente risale al 526 ed è la lettera da lui ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...