CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] , invece di seguire la sua corte, per cui il papa aveva apparentemente un nunzio presso suo cognato, ma non presso la sua persona, e lei aveva deciso di non riceverlo più.
Durante l'assedio il C. poté di nuovo impedire che fosse dato luogo alle ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] Cosenza quando v'è vescovo Gennaro Sanfelice, diverrà protonotario apostolico - va intesa come risarcimento, sia pure per interposta persona, da parte dei Barberini per il carcere subito dal Fioravanti.
Fonti e Bibl.: Relazione al... duca di Medina ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] ff. 2r-50v; Lettera scritta ad un amico, nella quale si dimostrano calunniose alcune proposizioni divulgate in Roma contro la persona del cardinal Cybo, s.n.t. [ma Roma 1731]; J. C. Lünig, Codex Italiae diplomaticus..., II, Francofurtii-Lipsiae 1726 ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] dal Rossi guardando il quadro dipinto dall'Anguissola è la seguente: la "grazia" naturale, che risplendeva nella sua persona come simbolo vivente della "nobiltà patema", viene a congiungersi e ad iscriversi nella "grazia" spirituale conseguita per ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Composti fra il 618 e il 640 sulla scorta di informazioni fornite da testimoni oculari degli avvenimenti narrati o da persone che erano state a contatto diretto col santo, rappresentano l'unica fonte autorevole della biografia del fondatore di Bobbio ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] della figura del vescovo. Tesi come si vede impregnate di gallicanesimo e che però l'Anonimo condivideva insieme con altra persona, da lui menzionata quale "buon padrone e amico" (Facchini, p. 145, n. 23) e della quale vengono riferiti numerosi ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] suo ideale, B. categoricamente rifiutò.
Queste vicende, insieme col desiderio di evitare contrasti e dissidi intorno alla sua persona e alla sua predicazione, lo indussero a ritirarsi nel suo convento della Capriola: dedicò il suo tempo ad ampliare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] cui presiedono l'influenza e la congiunzione dei pianeti, responsabili anche degli umori buoni o cattivi caratteristici di ciascuna persona.
Altre opere naturalistiche sono state attribuite a Pietro Ispano, però non sappiamo chi ne sia il vero autore ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] e Simmaco, ostile a Costantinopoli, ecc.). Nelle Variae C. è soprattutto uno stilista, che cambia di tono secondo le persone a cui scrive ("quia necesse nobis fuit stilum non unum sumere qui personas varias suscepimus admonere": Praef., 15). Perfino ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] terza denuncia (il B. era complessivamente accusato di disprezzare le religioni, di non ammettere la "distinzione in Dio di persone", di avere opinioni blasfeme sul Cristo, di non credere alla transustanziazione, di sostenere che il mondo è eterno e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...