ectoplasma s. m. [comp. di ecto- e plasma "parte liquida del sangue"; nel sign. 2, sul modello del fr. ectoplasme] (pl. -i). - 1. (psicol.) [in parapsicologia, la speciale sostanza che uscirebbe dal corpo [...] , (lett.) larva, ombra, presenza, spettro, spirito, [con riferimento all'antica Roma] lemure. 2. (estens.) [persona senza carattere, priva di personalità e sim.] ≈ invertebrato, (fam.) mollusco, (fam.) pappamolle, rammollito, smidollato. ↓ debole ...
Leggi Tutto
sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). - 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, [...] : il s. di Roma] ≈ [→ SACCHEGGIO (1. a)]. ● Espressioni: mettere (o mandare) a sacco ≈ [→ SACCHEGGIARE (1)]. □ sacco d'ossa [persona magrissima e malandata] ≈ [→ SCHELETRO (1. c)]. □ vuotare il sacco [raccontare tutto quello che si sa intorno a cosa ...
Leggi Tutto
sacrificare [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum "rito sacro" e -ficare, dal tema di facĕre "fare"] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (relig.) [nelle religioni pagane, dare in sacrificio [...] , tagliare. ↔ ampliare, estendere, ingrandire. c. [non sfruttare in pieno le possibilità e le aspirazioni di una persona: è un peccato s. quel ragazzo non facendolo proseguire negli studi] ≈ limitare, sciupare, sprecare. ‖ avvilire, danneggiare ...
Leggi Tutto
salvezza /sal'vets:a/ s. f. [der. di salvo]. - 1. a. [il salvarsi o l'essere salvato: trovare s.] ≈ (lett.) salute, (non com.) salvamento, (lett.) salvazione, scampo. b. (estens.) [persona o cosa che salva, [...] che mette al sicuro: sei stato tu la mia s.] ≈ ancora di salvezza, rifugio, riparo, (lett.) usbergo. ‖ via d'uscita. 2. (teol.) [il salvarsi, l'essere salvato, con riferimento all'anima] ≈ e ↔ [→ SALVAZIONE ...
Leggi Tutto
santocchio /san'tɔk:jo/ [der. di santo, col suff. spreg. -occhio], spreg. - ■ s. m. (f. -a) [persona che mostra zelo esagerato più nelle pratiche esteriori che nello spirito della religione] ≈ bacchettone, [...] baciapile, beghino, bigotto, (spreg.) bizzoco, collotorto, picchiapetto, (non com.) pinzochero. ‖ fariseo, ipocrita, moralista, puritano. ■ agg., non com. [che mostra zelo esagerato più nelle pratiche ...
Leggi Tutto
santolo /'santolo/ s. m. [der. di santo; cfr. il lat. mediev. sanctulus "padrino"] (f. -a), region. - [persona che presenta il battezzando o il cresimando al battesimo o alla cresima] ≈ compare, padrino. [...] ↔ ‖ *figlioccio ...
Leggi Tutto
santone /san'tone/ s. m. [accr. di santo] (f. -a). - 1. (etnol.) [persona dedita alla vita religiosa e alle pratiche ascetiche, e oggetto di venerazione da parte dei fedeli] ≈ asceta, eremita, [con riferimento [...] alle religioni orientali] guru. ‖ sciamano, stregone. 2. (fig.) [guida spirituale, maestro intellettuale e sim., talora spreg.: i s. della cultura] ≈ capo spirituale, guru, leader, maître à penser. 3. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...