demonio /de'mɔnjo/ (ant. e poet. dimonio) s. m. [dal lat. tardo daemonium, gr. daimónion, propr. neutro sost. dell'agg. daimónios "appartenente alla divinità"] (pl. -ni, o anche, non com., -nii; ant. anche [...] detto spec. di bambini] ≈ avere il diavolo addosso, non stare fermo un minuto (o un attimo). 2. (fig.) a. [persona abile nell'ideare o provocare il male] ≈ maligno, malvagio, perfido, perverso. ● Espressioni: fare il demonio [buttare tutto sottosopra ...
Leggi Tutto
devozione /devo'tsjone/ (ant. o raro divozione) s. f. [dal lat. devotio -onis, propr. "voto, sacrificio"]. - 1. (relig.) [l'essere devoto a un mistero religioso o a una data persona, anche con le prep. [...] com. per: d. a (o per) un santo; pregare con d.] ≈ adorazione, venerazione. 2. (estens.) [affettuosa sottomissione a una persona, anche con le prep. a, meno com. per: d. al (o per il) proprio benefattore] ≈ deferenza, (non com.) ossequenza, ossequio ...
Leggi Tutto
oracolo /o'rakolo/ s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare "parlare"]. - 1. (relig.) [presso vari popoli antichi, risposta divina a interrogazioni su eventi futuri: interpretare l'o.] ≈ responso, vaticinio. [...] ] ≈ bibbia, vangelo. b. (iron.) [risposta data con tono di grande autorità e sussiego] ≈ parere, sentenza, verdetto. c. (spreg.) [persona che parla con tono cattedratico: ha parlato l'o.] ≈ (fam.) grillo parlante, profeta, vate, [se donna] sibilla. ...
Leggi Tutto
bigotto /bi'gɔt:o/ [dal fr. bigot, in origine epiteto spreg. dato ai Normanni, forse per un loro intercalare, in ingl. ant., bī God "per Dio"]. - ■ s.m. (f. -a) [di persona che mostra zelo esagerato più [...] , collotorto, picchiapetto, (non com.) pinzochero. ‖ fariseo, ipocrita, moralista, puritano, tartufo. ↔ anticlericale, ateo, miscredente. ↑ blasfemo, empio, mangiapreti. ■ agg. [di persona bigotta] ≈ moralista, (spreg.) pretaiolo. ↓ casa e chiesa. ...
Leggi Tutto
ossesso /o's:ɛs:o/ [dal lat. obsessus, part. pass. di obsidēre "assediare"]. - ■ agg., non com. 1. [di persona, anima e sim., che è in preda al demonio: uno spirito o.] ≈ indemoniato, invasato, posseduto. [...] 2. (fig.) [di persona, che è in preda a furore rabbioso] ≈ esagitato, forsennato, furibondo, furioso, indemoniato, indiavolato, infuriato, invasato, spiritato, tarantolato. ↓ agitato, irrequieto, turbolento, vivace. ↔ calmo, pacato, quieto, ...
Leggi Tutto
padrino (ant. patrino) s. m. [lat. tardo patrīnus, der. di pater -tris "padre"]. - 1. (eccles.) [persona di sesso maschile che presenta il battezzando o il cresimando al battesimo o alla cresima] ≈ compare, [...] (region.) santolo. ↔ ‖ *figlioccio. 2. (estens.) [persona che assiste un duellante in una vertenza cavalleresca] ≈ secondo, testimone. 3. a. (gerg.) [capo di un'organizzazione di tipo mafioso] ≈ capomafia, (gerg.) mammasantissima. b. (estens.) [ ...
Leggi Tutto
dogmatico /dog'matiko/ (non com. dommatico) [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. dogmatikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che ha natura o forza di dogma]. 2. (estens.) [che non ammette discussione: affermazione [...] d.; con tono d.] ≈ assiomatico, categorico, dottrinario, indiscutibile, intrattabile, perentorio, tassativo. ↔ discutibile. 3. [di persona, che sostiene una dottrina o una tesi senza addurre prove] ≈ dottrinario, intollerante, settario. ↓ chiuso. ↔ ...
Leggi Tutto
santo [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire "sancire, rendere sacro"]. - ■ agg. 1. a. [che ha carattere di sacralità, o che è considerato degno di venerazione: la s. memoria dei defunti] ≈ sacro, [...] stampato che su un lato riproduce la figura di un santo o altro soggetto sacro] ≈ [→ SANTINO]. 3. (f. -a) (estens.) [persona che conduce una vita esemplare sul piano morale e religioso, anche iron.: ha fatto una vita da s.] ≈ sant'uomo. ↔ canaglia ...
Leggi Tutto
pellegrino [lat. peregrīnus "straniero", riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (relig.) [chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo] ≈ (non com.) romeo. [...] 2. [persona che va errando] ≈ vagabondo, viandante, viaggiatore. ■ agg., lett. 1. [che va errando, che si sposta da luogo a luogo] ≈ (lett.) errabondo, errante, (lett.) ramingo, vagabondo. ↔ fisso, stabile, stanziale. 2. (estens., non com.) [di un ...
Leggi Tutto
irreligiosità /ir:elidʒosi'ta/ s. f. [dal lat. tardo irreligiosĭtas -atis]. - [l'essere irreligioso, con riferimento a persona o cosa] ≈ ateismo. ‖ empietà, miscredenza. ↔ religiosità. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...