eretico /e'rɛtiko/ [dal lat. tardo haereticus, gr. hairetikós, propr. "che sceglie"] (pl. m. -ci). - ■ s. m. (f. -a) 1. (teol.) [membro che, pur facendo parte di una chiesa o confessione religiosa, si [...] fa sostenitore o seguace di un'eresia] ≈ ↑ eresiarca. ‖ eterodosso. ↔ fedele, ortodosso. 2. (fig.) a. (pop.) [persona non religiosa] ≈ ateo, miscredente, senzadio. ↔ credente, devoto, fedele. b. [chi diverge dalle opinioni e dalle ideologie comuni] ≈ ...
Leggi Tutto
esorcismo /ezor'tʃismo/ s. m. [dal lat. tardo exorcismus, gr. eksorkismós, der. di eksorkízō "scongiurare"]. - (relig., eccles.) [rito mediante il quale la persona investita di un potere sacro scaccia [...] una potenza avversa o malefica] ≈ (non com.) esorcizzazione, Ⓖ scongiuro ...
Leggi Tutto
laico /'laiko/ [dal lat. tardo laicus, gr. laikós "del popolo, profano"] (pl. m. -ci). - ■ s. m. 1. (eccles.) a. (f. -a) [chi non appartiene allo stato ecclesiastico] ↔ chierico. b. [religioso privo di [...] . ↔ regolare. 2. (polit., filos.) [che s'informa ai caratteri del laicismo] ≈ e ↔ [→ LAICO s. m. (2)]. 3. (estens.) [di persona, movimento, atteggiamento che dichiari la propria autonomia da dogmatismi di qualsiasi genere: partiti l.] ≈ indipendente. ...
Leggi Tutto
cantore /kan'tore/ s. m. [lat. cantor -oris, der. di canĕre "cantare"]. - 1. a. (mus.) [chi canta, spec. in coro e nelle cappelle di chiesa] ≈ cantante, corista. b. [persona che dirige i cori in chiesa] [...] ≈ direttore, maestro. 2. (fig.) [chi canta in forma solenne un argomento poetico: il c. di Enea, Virgilio] ≈ bardo, poeta, vate ...
Leggi Tutto
larva s. f. [dal lat. larva "fantasma, maschera"]. - 1. (etnol.) [secondo alcune credenze, anima errabonda, e appena visibile, di un defunto] ≈ fantasma, lemure, ombra, spettro, spirito. 2. (fig.) a. [creazione [...] della fantasia: questa che abbiamo è soltanto una l. di libertà] ≈ apparenza, illusione, parvenza, sembianza, simulacro. b. [persona magra o mal ridotta] ≈ (non com.) ecce homo, fantasma, ombra, scheletro, spettro, (fam.) zombi. ...
Leggi Tutto
estatico /e'statiko/ agg. [dal gr. ekstatikós "che è fuori dei propri sensi"] (pl. m. -ci). - 1. (relig.) [che è proprio dell'estasi: rapimento e.] ≈ mistico. 2. (estens.) a. [di persona in estasi: la [...] contemplava e.] ≈ entusiasta, incantato, rapito, trasognato. ↔ freddo, indifferente. b. (lett.) [detto di particolari stati di quiete: silenzio e.] ≈ assoluto, profondo, vertiginoso ...
Leggi Tutto
pio agg. [dal lat. pius]. - 1. a. [che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una persona p.; rivolgersi a Dio con p. preghiere] ≈ devoto, santo. ↓ religioso. [...] ↔ blasfemo, empio. ↓ irreligioso. b. (estens., iron.) [ispirato a una fiducia infondata: un p. desiderio; una p. speranza] ≈ chimerico, illusorio, inutile, vano. 2. (eccles.) [che concerne la religione, ...
Leggi Tutto
fabbrica /'fab:rika/ (lett. fabrica) s. f. [dal lat. fabrĭca "mestiere; lavorazione; officina", der. di faber "fabbro, artigiano"]. - 1. (edil., non com.) [attività del fabbricare: f. d'un palazzo] ≈ e [...] su scala industriale: f. di automobili] ≈ industria, manifattura, officina, (non com.) opificio, stabilimento. ‖ laboratorio. 3. (fig.) [persona o ambiente che diffonde in continuazione chiacchiere, pettegolezzi e sim.: f. di chiacchiere] ≈ fucina. 4 ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...