preposto /pre'posto/ [part. pass. di preporre]. - ■ agg. [di persona, che è messo a capo di un ufficio, che ha la responsabilità di un'attività e sim., anche con la prep. a: l'ingegnere p. alla direzione [...] dei lavori] ≈ addetto, deputato (a), incaricato (di), responsabile (di). ■ s. m. (eccles.) [ecclesiastico dotato di dignità capitolare in una chiesa collegiata] ≈ (ant.) preposito, (region.) prevosto. ...
Leggi Tutto
dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] in tutta la vita (F. De Sanctis); quella povera giovine ha molto più bisogno di veder subito una faccia conosciuta, una persona sicura, in quel castello, dopo tant’ore di spasimo, e in una terribile oscurità dell’avvenire (A. Manzoni). Il massimo ...
Leggi Tutto
collotorto /kɔl:o'tɔrto/ (o collo torto) s. m. [grafia unita di collo torto, con riferimento all'atto del reclinare il capo per bigotteria] (pl. collitorti o colli torti), non com. - [persona che ostenta [...] religiosità esagerata e non sincera] ≈ bacchettone, baciapile, beghino, (non com.) biascicapaternostri, bigotto, bizzoco, pinzochero ...
Leggi Tutto
signore /si'ɲore/ (ant. segnore) s. m. [lat. senior-ōris "uomo anziano" (compar. di senex "vecchio")]. - 1. [appellativo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge a un uomo] ≈ (ant.) messere, (ant.) [...] sere, (ant.) sire. 2. [il proprietario di una casa rispetto alle persone di servizio] ≈ padrone di casa. 3. a. [persona di sesso maschile: toilette per signori] ≈ uomo. b. (estens.) [uomo non individuato: è venuto un s. a cercarti] ≈ (pop.) cristiano ...
Leggi Tutto
germano² s. m. [lat. germanus, der. di germen "germe, seme"] (f., raro, -a), poet. - [chi ha con altra persona un vincolo di parentela che fa derivare entrambi dagli stessi genitori] ≈ ⇓ (ant.) frate, [...] fratello, sorella, (ant.) suora ...
Leggi Tutto
messia /me's:ia/ s. m. [dal lat. tardo, eccles., messīas, gr. messías adattam. dell'ebr. mashīaḥ "unto"], invar. - 1. (con iniziale maiusc.) (relig.) [l'inviato del Signore profetizzato dalla Bibbia: venuta [...] del M.] ≈ Redentore, Salvatore, [per i cristiani] (Gesù) Cristo. 2. (fig.) [persona da cui si spera che possano venire tempi nuovi e felici: salutare qualcuno come un m.] ≈ liberatore, salvatore. ...
Leggi Tutto
condoglianza /kondo'ʎantsa/ (ant. condoglienza /kondo'ʎɛntsa/ e condolenza /kondo'lɛntsa/) s. f. [der. di condolersi]. - [spec. al plur., partecipazione al dolore di una persona in occasione di un lutto [...] e, anche, l'espressione di tale partecipazione: fare le c.] ≈ compianto, cordoglio. ↔ augurio, felicitazione, rallegramento ...
Leggi Tutto
gesuita /dʒezu'ita/ s. m. [dal nome di Gesù] (pl. -i). - 1. (eccles.) [religioso della Compagnia di Gesù, fondata da sant'Ignazio di Loyola (1540)]. 2. (anche f.) (fig., spreg.) [persona dalla doppia faccia: [...] maniere, faccia da g.] ≈ commediante, falso, fariseo, ipocrita, mistificatore, sepolcro imbiancato, simulatore, subdolo, tartufo ...
Leggi Tutto
ambasciatore /ambaʃa'tore/ s. m. [dal provenz. ambaissador] (f. -trice). - 1. (prof.) [chi rappresenta uno stato presso un altro] ≈ legato, [se del Vaticano] nunzio (apostolico). ‖ agente diplomatico. [...] 2. (f. anche -tora) (estens.) [persona incaricata di recare un messaggio privato] ≈ delegato, messaggero, portavoce, procuratore, rappresentante. ...
Leggi Tutto
miracolo /mi'rakolo/ s. m. [dal lat. miracŭlum "cosa meravigliosa", der. di mirari "meravigliarsi"]. - 1. (teol.) [intervento straordinario concesso all'uomo da Dio o dalle creature celesti: chiedere un [...] (Dante); i m. della scienza, della natura] ≈ meraviglia, mirabilia, miracolo, (scherz.) mostro, portento, prodigio, [di persona] fenomeno. ● Espressioni: fig., miracolo economico [rapido sviluppo dell'economia e il benessere sociale che ne consegue ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...