impersonare [der. di persona, col pref. in-¹] (io impersóno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare individualità concreta a una qualità astratta e sim.: Tartufo impersona l'ipocrisia] ≈ incarnare, personificare, [...] la parte (di), interpretare, recitare. ■ impersonarsi v. intr. pron. [di soggetto astratto, acquistare concretezza in una persona: in lei si impersona la bontà] ≈ incarnarsi, materializzarsi. ■ v. rifl. [calarsi completamente in un personaggio, una ...
Leggi Tutto
teatrante s. m. e f. [der. di teatro]. - 1. (prof.) [persona che recita nel teatro, talora spreg.: una giovane t.] ≈ attore, commediante, (spreg.) guitto, istrione, (ant.) teatrista. 2. (fig.) [persona [...] che ama assumere atteggiamenti teatrali] ≈ attore, commediante, (spreg.) guitto, istrione. ‖ (spreg.) buffone, (spreg.) pagliaccio ...
Leggi Tutto
brighella /bri'gɛl:a/ s. m. [der. di brigare], invar. - 1. (con iniziale maiusc.) [maschera della commedia dell'arte]. 2. (estens.) a. [persona astuta, che macchina intrighi] ≈ furbo, intrigante, (fam.) [...] marpione. ↔ fesso, (fam.) pollo, sciocco. b. [persona poco seria, priva di credibilità e sim.] ≈ buffone, burattino, pagliaccio, pupazzo. ...
Leggi Tutto
marionetta /marjo'net:a/ s. f. [dal fr. marionnette, propr. "immagine della Vergine; bambola", der. di Marion, dim. di Marie "Maria"]. - 1. (teatr.) [manichino fatto a imitazione della figura umana, azionato [...] ad altri punti del corpo] ≈ [nel teatro popolare siciliano] pupo. ‖ burattino. ⇑ bamboccio, fantoccio, pupazzo. 2. (fig.) [persona che agisce per volere e impulso altrui o con leggerezza] ≈ bamboccio, burattino, fantoccio, pagliaccio, pedina, pupazzo ...
Leggi Tutto
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. - 1. (teatr.) [attore o attrice di commedia o di drammi, per lo più in senso spreg.] ≈ [→ COMICO s. m. (1. b)]. 2. (fig.) [persona che simula] ≈ ipocrita, simulatore. ...
Leggi Tutto
zanni /'dzan:i/ s. m. [propr. Zanni, forma toscanizzata del veneto Zani, corrispondente al tosc. Gianni]. - 1. (teatr.) [personaggio della commedia dell'arte che rappresenta il servo scaltro e imbroglione [...] o sciocco e goffo]. 2. (estens., non com.) [persona dal comportamento ridicolo: parole da z.; fare lo z.] ≈ buffone, pagliaccio. ...
Leggi Tutto
gigione /dʒi'dʒone/ s. m. [dal nome di un personaggio dell'attore milanese E. Ferravilla (1846-1915); propr., accr. di Gigi] (f. -a). - 1. (teatr.) [attore che enfatizza il suo modo di recitare per ottenere [...] facili effetti sul pubblico] ≈ istrione. 2. (estens.) [persona che per soddisfare la propria eccessiva vanità cerca di guadagnarsi a ogni costo l'ammirazione degli altri: fare il g.] ≈ esibizionista, (iron.) piacione, primadonna. ↓ vanesio, vanitoso. ...
Leggi Tutto
pupo s. m. [lat. pūpus]. - 1. (f. -a) (region.) [persona in tenera età: che bel p.!] ≈ bambino, bebè, bimbo, (region.) creatura, mammolo, (scherz.) marmocchio. 2. (teatr.) [pupazzo del teatro popolare [...] siciliano che rappresenta per lo più fatti e vicende eroiche dei paladini di Francia: teatro, opera dei p.] ≈ ⇑ burattino, marionetta ...
Leggi Tutto
arlecchino s. m. [dal fr. ant. Hellequin, poi Harlequin, nome dello spirito diabolico che guidava la processione dei dannati]. - 1. (con iniziale maiusc.) (teatr.) [maschera della commedia dell'arte, figura [...] di servo ignorante ma astuto, dal caratteristico abito a rombi multicolori]. 2. (fig.) [persona facile agli scherzi o che butta tutto in scherzo: essere un a.] ≈ buffone, buontempone, giullare, pagliaccio, pulcinella, saltimbanco. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...