rustico /'rustiko/ [dal lat. rustĭcus, der. di rus "campagna"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [di campagna: chiesetta r.] ≈ e ↔ [→ RURALE agg. (1)]. b. [proprio delle persone di campagna e dei piccoli centri: [...] ↔ ‖ dolce. ● Espressioni: pizza (o torta) rustica [focaccia salata per lo più ripiena] ≈ focaccia. ■ s. m. 1. (f. -a) (non com.) [persona di campagna o, soprattutto, che lavora la terra] ≈ [→ RURALE s. m. e f.]. 2. (f. -a) (fig.) a. [chi mostra poca ...
Leggi Tutto
tour operator /'tʊə 'ɑpəreitə/, it. /turope'rɛtor/ locuz. ingl. [comp. di tour "giro, viaggio" e operator "operatore"], usata in ital. come s. m. e f. - (prof.) [persona o agenzia che organizza viaggi [...] per turisti] ≈ operatore turistico. ‖ agenzia di viaggi ...
Leggi Tutto
sbandamento¹ /zbanda'mento/ s. m. [der. di sbandare¹]. - 1. (marin., aeron.) [lo sbandare di una nave, di un aeromobile, di un veicolo: s. di una vettura] ≈ dérapage, derapaggio, sbandata, [spec. di un [...] veicolo] slittamento. 2. a. (estens.) [momentanea perdita di equilibrio, riferito a persona: avere degli s.] ≈ capogiro, vertigine. b. (fig.) [stato di confusione morale, ideologico o psichico: ha avuto un periodo di s., ma ora s'è ripreso] ≈ ...
Leggi Tutto
jack /dʒæk/, it. /dʒɛk/ s. ingl. [dal nome di persona Jack (equivalente fam. di Johan e John "Giovanni"), adoperato anche a indicare strumenti, congegni e sim.], usato in ital. al masch. - (gio.) [figura [...] delle carte da gioco francesi contrassegnata dalla lettera J] ≈ jockey. ‖ fante ...
Leggi Tutto
jolly /'dʒɔl:i/ s. m. [dall'ingl. jolly, agg., "allegro, giovanile"]. - 1. (gio.) [carta alla quale un giocatore può attribuire il valore che vuole] ≈ matta. 2. (estens.) a. [combinazione particolarmente [...] fortunata, carta vincente e sim.] ≈ asso nella manica, colpo di fortuna. b. [persona che può essere utilizzata per più ruoli o mansioni] ≈ factotum, tuttofare. ‖ (spreg.) galoppino, (spreg.) longa manus. ...
Leggi Tutto
scalzacane /skaltsa'kane/ (meno com. scalzacani) s. m. e f. [comp. di scalza(re) e cane] (pl. -i o invar.), spreg. - 1. (non com.) [persona di umile condizione sociale, priva di mezzi e di capacità] ≈ [...] miserabile, pezzente, poveraccio. 2. (estens.) [chi è incompetente nel proprio lavoro] ≈ (fam.) cane, incapace, inetto, (spreg.) mezza cartuccia, (volg.) mezza sega, nullità, (roman.) peracottaro, (non ...
Leggi Tutto
scartare² v. tr. [der. di carta (da gioco), col pref. s- (nel sign. 4)]. - 1. (gio.) [in giochi di carte, gettare al monte o calare in tavola una o più carte, secondo una scelta effettuata in base al criterio [...] utilità: s. un asso, un tre; s. a picche, a fiori] ≈ sfagliare. 2. (estens.) a. [operare l'eliminazione di una cosa o una persona in base a una scelta o a un esame: s. un'ipotesi, una soluzione; s. qualcuno alla visita di leva] ≈ eliminare, escludere ...
Leggi Tutto
scarto¹ [der. di scartare²]. - ■ agg., region. [di poco valore, scarsa qualità: roba, merce scarta] ≈ di scarto, mediocre, scadente. ↔ buono. ↑ eccellente, ottimo. ■ s. m. 1. (gio.) [nei giochi di carte, [...] . c. (spreg.) [chi è incompetente nel proprio lavoro, in funzione attributiva: questo dentista è uno s.] ≈ e ↔ [→ SCARPAIO (2)]. d. (spreg.) [persona incapace e screditata, inutilizzabile per qualunque scopo] ≈ (non com.) ributto, rifiuto (umano). ...
Leggi Tutto
scheda /'skɛda/ s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo skhédē]. - 1. [rettangolo di cartoncino, di dimensioni varie, usato per trascrivere dati e annotazioni da raccogliere secondo un determinato ordine, generalm. [...] cui si segna qualcosa per ricordo, per annotazione, o che si usa in pratiche burocratiche, in giochi, in votazioni e sim.] ≈ card, carta. ‖ biglietto. 3. (giorn.) [informazione sintetica sulle attività, le opere ecc. di una persona nota] ≈ profilo. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...