oro /'ɔro/ [lat. aurum]. - ■ s. m. 1. (chim.) [elemento chimico, metallo nobile, di colore giallo lucente, duttile e malleabile, usato come mezzo di scambio e, in lega con argento, rame e altri metalli, [...] ; d'oro 1. [che è fatto di oro: collana, medaglia d'o.] ≈ (lett.) aureo. ‖ dorato. 2. (fig.) [di cosa o di persona, che ha grande valore, anche in senso morale: un affare d'o.; un marito d'o.] ≈ eccellente, meraviglioso, ottimo, splendido, stupendo ...
Leggi Tutto
divertimento /diverti'mento/ s. m. [der. di divertire]. - 1. a. [il passare il tempo piacevolmente] ≈ (lett.) diletto, (non com.) diporto, ricreazione. ↑ sollazzo, spasso. ↓ svago. ↔ noia, tedio. b. [quanto, [...] a ricreare lo spirito] ≈ distrazione, diversivo, passatempo, piacere, (lett.) trastullo. ↔ malinconia, noia, (lett.) tedio, tristezza. 2. (estens.) [persona che viene presa in giro, per lo più pesantemente] ≈ sollazzo, vittima, zimbello. [⍈ GIOCARE] ...
Leggi Tutto
pagliaccio /pa'ʎatʃ:o/ s. m. [der. di paglia]. - 1. (ant.) [sacco pieno di paglia, foglie secche e sim., usato come materasso] ≈ [→ PAGLIERICCIO]. 2. (teatr.) [attore comico che, vestito in modo buffo, [...] si esibisce nei circhi equestri] ≈ clown, (non com.) toni. ‖ augusto. 3. (estens.) [persona che si comporta in modo ridicolo: fare il p.] ≈ arlecchino, buffone, clown, giullare, pulcinella, saltimbanco, (non com.) zanni. ...
Leggi Tutto
saltimbanco (non com. saltambanco) s. m. [da salta(re) in banco, cioè sui banchi] (pl. -chi). - 1. [persona che si esibisce in pubblico eseguendo giochi di agilità, di forza, di destrezza: uno spettacolo [...] di saltimbanchi] ≈ acrobata, giocoliere. ⇓ ballerino da corda, equilibrista, funambolo. 2. (fig., spreg.) [chi esercita una professione, un'attività, un'arte e sim., cercando il successo personale, con ...
Leggi Tutto
enigma (non com. enimma) s. m. [dal lat. aenigma -ătis, gr. aínigma -atos, dal tema di ainíssomai "parlare copertamente"] (pl. -i). - 1. (crit.) [frase o componimento in versi che propone un concetto o [...] . ⇓ rebus, sciarada. 2. (estens.) a. [detto, frase di significato oscuro] ≈ astruseria, oscurità. b. [cosa o persona inspiegabile, incomprensibile: quell'uomo è un vero e.] ≈ arcano, (fam.) busillis, mistero, rebus, rompicapo, sfinge. ‖ difficoltà ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...