robusto agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) "forza"]. - 1. a. [caratterizzato da forza e vigoria fisica] ≈ energico, forte, (scherz.) forzuto, gagliardo, nerboruto, potente, vigoroso. ↔ [...] , possente, prestante, quadrato, roccioso. ↑ imponente, poderoso. ‖ palestrato. ↔ esile, fragile, gracile, mingherlino, striminzito. c. (eufem.) [di persona o fisico, che ha peso in eccesso: una signora r.] ≈ abbondante, formoso, grasso, grosso, in ...
Leggi Tutto
botte /'bot:e/ s. f. [lat. tardo buttis]. - 1. [recipiente costituito da doghe di legno] ≈ ‖ barile, barilotto, bidone, bigongia, botticella, fusto, mastello, tino, tinozza. ● Espressioni: fig., essere [...] [essere in una situazione tranquilla] ≈ dormire fra due guanciali, stare al sicuro. ↔ preoccuparsi, temere. 2. (fig.) [persona molto grassa] ≈ balena, bombolo, (fam.) ciccione, grassone, obeso, (fam.) palla di lardo, (fam.) pancione, (fam.) trippone ...
Leggi Tutto
passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] e sim., cambiare schieramento] ≈ disertare, tradire. b. [di notizia, informazione e sim., trasferirsi da una ad altra persona: la notizia passò di bocca in bocca] ≈ circolare, diffondersi, propagarsi, spargersi. c. [cambiare di stato, di condizione ...
Leggi Tutto
buccia /'butʃ:a/ s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). - 1. a. [rivestimento delle piante, quand'è ancora molle, o, nel frutto e nel tubero, involucro] ≈ (region.) coccia, corteccia, Ⓣ (bot.) epicarpio, pelle, [...] ) ≈ [→ LASCIARE¹ (3. d)]; fig., rivedere le bucce (a qualcuno) ≈ criticare (ø). 3. (estens.) a. [parte esterna del formaggio o del pane] ≈ (region.) coccia, crosta, scorza. b. [aspetto esteriore di una persona] ≈ apparenza, superficie. ↔ sostanza. ...
Leggi Tutto
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. pástē "farina mescolata con acqua e sale"]. - 1. (gastron.) [pasta alimentare cotta in acqua bollente e salata, scolata e variamente condita] ≈ pastasciutta. ‖ maccheroni, [...] . b. [parte mangereccia di alcuni frutti: pesche a p. bianca, gialla] ≈ (non com.) carne, polpa. 4. (fig., fam.) [modo di essere di una persona: siamo tutti della stessa p.; essere di buona p.] ≈ carattere, indole, natura, stoffa, temperamento. ...
Leggi Tutto
cacio /'katʃo/ s. m. [lat. caseus] (pl. caci), pop. - 1. [prodotto derivato dal latte] ≈ formaggio, (region.) toma. ⇓ latticino. ● Espressioni (con uso fig.): fam., alto quanto un soldo di cacio [di persona, [...] di statura molto bassa] ≈ basso, brevilineo, piccolo. ↔ alto, slanciato; fam., essere come il cacio sui maccheroni ≈ giungere a proposito. ↔ (fam.) essere come i cavoli a merenda; essere pane e cacio ≈ ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...