• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
716 risultati
Tutti i risultati [14205]
Arti visive [716]
Biografie [3946]
Storia [2157]
Diritto [1911]
Religioni [1370]
Letteratura [745]
Lingua [625]
Diritto civile [550]
Medicina [462]
Temi generali [460]

CERNOTTO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano Marina Repetto Contaldo Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] le fonti ricordano, oltre al già citato fratello Gerolamo, prosciolto il 27 luglio 1496 dall'accusa di omicidio nella persona di certo Tommaso di Cristoforo, anche Leonardo, canonico di S. Salvatore a Venezia e traduttore in volgare delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO di Novgorod

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTONIO di Novgorod. C. Barsanti Monaco del monastero di Chutyn, A. Dobrinja Jadrejkovic nel 1211 fu elevato dalla cittadinanza di Novgorod al rango di arcivescovo, carica che ricoprì tra alterne vicende [...] (1218) e, soprattutto, la stesura del Libro del pellegrino (Kniga palomnik) contenente la narrazione in prima persona del suo devoto pellegrinaggio a Costantinopoli nel 1200. Tramandato attraverso varie redazioni manoscritte seriori, non ancora ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] vita di san Francesco. Naturalmente non sappiamo se gli scritti di Bacone abbiano esercitato un'influenza sulla persona o sulle persone che dirigevano questo progetto decorativo, ma è evidente che chiunque abbia dipinto quegli affreschi ha introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'architettura e l'iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria Miša Rakocija L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] V. Korać, Пећка патријаршија (Il patriarcato di Peć), Beograd 1990, p. 212. 163 Nell’arte bizantina i casi di omonimia tra persone comuni e santi non sono rari, come dimostrano i dipinti di Kostur e Bojana. Questo è uno dei motivi per cui Andronico I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

GARVO ALLIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo Elisabetta Molteni Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] almeno tre figli: Tommaso, Girolamo e Donato. Tommaso, abitante prima a Scaria e poi a Mendrisio, sembra fosse persona facoltosa, forse impegnata anche nel commercio di marmi; il genovese Giovanni Orsolino, che ne sposò una figlia, risulta essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI FONTANA – BERNARDO FALCONE – GIOVANNI PESARO

FRANCESCO di Simone da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Simone da Santacroce Sonia Bozzi Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] d'origine ha determinato a lungo una confusione: il maestro e l'allievo sono stati infatti identificati in un'unica persona. Nel 1903 G. Ludwig, attraverso prove documentarie, ha definitivamente chiarito la questione distinguendo per la prima volta i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMANTE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci) Arnaldo Bruschi Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] si era recato sul posto ma se l'era cavata con una relazione in realtà un po' evasiva, dispose l'invio di persone "più a proposito quanto alla professione del ministero de guerra". Il 23 luglio dello stesso anno Bartolomeo Calco attestava la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DA SANGALLO – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE, Donato (4)
Mostra Tutti

ASTRAPAS, Michele

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTRAPAS, Michele M. Mihályi Pittore attivo in Macedonia e Serbia, fu a capo di una bottega di artisti che affrescarono numerose chiese tra la fine del 13° e il primo ventennio del 14° secolo.Il problema [...] a Staro-Nagoričino, presso Kumanovo (1317-1318). Secondo una parte della critica, Michele A. e Michele sono la stessa persona, un solo pittore attivo nel corso di un ventennio (Xyngopulos, 1955; Pelekanides, 1958; Miljković Pepek, 1967; 1982; Kissas ... Leggi Tutto

DALLE VACCHE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VACCHE, Filippo (Filippo da Caravaggio) Alda Guarnaschelli Fu attivo come architetto nella seconda metà del sec. XV in territorio bresciano. Non v'è traccia, allo stato attuale delle ricerche, [...] data restano incognite l'età e la formazione del D., anche se i documenti lasciano intendere trattarsi ormai di persona affermata, in grado di fornire progetti, dirigere maestranze e cantieri (Mucchi, 1932; Peroni, 1963, p. 364). Sulla scorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNA, Alessandro Laura Mocci Nacque probabilmente nel 1596, secondo quanto documentato dal Registro dei morti della parrocchia romana dei Ss. Apostoli. Il F. e la moglie risiedevano nella parrocchia [...] la leggera variazione del nome non risulta estranea all'uso dell'epoca, pur non permettendo un'identificazione certa della persona. L'aggettivo "ananiensis" indica l'origine di Fortunatus, che evidentemente non risulta essere romana, mentre il F. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 72
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali