• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
716 risultati
Tutti i risultati [14205]
Arti visive [716]
Biografie [3946]
Storia [2156]
Diritto [1911]
Religioni [1370]
Letteratura [745]
Lingua [625]
Diritto civile [550]
Medicina [462]
Temi generali [460]

BUONO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO, Silvestro Oreste Ferrari La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] ."(ma non datata 1575 come voleva il Filangieri) - e che nel "Bruno" del De Dominici bisognava individuare la vera persona storica del B. (e di conseguenza dimostrava l'inesistenza del Buono tardoquattrocentesco). Si aggiunse poi (Bologna) un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEROPLASTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEROPLASTICA M. Cagiano de Azevedo È l'arte di modellare figure in cera, ed è arte antichissima. La deperibilità della materia ha fatto sì che pochissime testimonianze di quest'arte siano giunte fino [...] Anche nei riti esorcistici e nelle pratiche magiche le figurine di cera avevano un ruolo di primaria importanza per effigiare la persona contro la quale si esercitava il malefizio o il sortilegio. Infine è da ricordare la cera che serviva a modellare ... Leggi Tutto

ARNOLFO di Cambio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARNOLFO di Cambio. A.M. Romanini Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] il che, al di là della volontà di far rispettare le clausole contrattuali, sembra suggerire un interesse specifico per la persona di A. e di conseguenza la probabilità di suoi precedenti rapporti con l'Ordine cui fra' Melano apparteneva.Una ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE FRANCESCANO – ITALIA MERIDIONALE – ANDREA DI BONAIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO di Cambio (3)
Mostra Tutti

Abitazione

Universo del Corpo (1999)

Abitazione Anna Laura Palazzo Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] rumori molesti della strada, ai ceti popolari e alle persone di servizio. Gli anni del primo dopoguerra fanno registrare quelli destinati alla safety, alla salvaguardia dell'incolumità delle persone, che riprendono in chiave moderna il concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese Marco Gallo Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] più anziano, già alunno di P. Guidotti a Roma: contemporaneamente, scrive il F. nell'autobiografia parlando di sé in terza persona, "si diede anche allo studio dell'architettura e prospettiva" (ibid., p. 322) e si impratichì all'accademia del nudo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDON, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDON (Bordone), Benedetto Myriam Billanovich Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] II, Venezia 1753, p. 267), ha dedotto - del resto con attendibilità - che editore e decoratore del libro siano una sola persona. La critica d'arte poi, basandosi sui dati stilistici, ha avallato la proposta, cosicché oggi la decorazione del Luciano è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Pisa Arianna Terzi Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390. Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] una vita tanto eclettica avevano condotto a dubitare che l'umanista e il canonico di S. Lorenzo fossero la stessa persona (Mercati, 1938). La ricostruzione di Teofilo, databile agli anni successivi al 1476 (solo in quell'anno avrebbe potuto definirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Felice Cristina Galassi – Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore. Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] intratteneva con la Confraternita del Crocifisso e forse a seguito di un fallito tentativo di ottenere da Barocci in persona una sua opera, potrebbe essere stata indirizzata dallo stesso maestro: l’11 gennaio 1591 Pellegrini ottenne un acconto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN PIETRO BELLORI – CHIESA DI SANTA CROCE – FEDERICO BAROCCI – PALAZZI VATICANI – ANDREA BOSCOLI

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (argentum, ἄργυρος) M. Cagiano de Azevedo Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] locali custodivano gelosamente il segreto. In età classica invece fu largamente conosciuto ed adoperato, tanto che non vi era persona appena benestante che non possedesse vasellame d'argento. Un tale lusso si protrasse anche in età ellenistica, tanto ... Leggi Tutto

HELIODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELIODOROS (῾Ηλιόδωρος) G. Cressedi 1°. - Scultore greco. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) lo elenca fra gli autori di figure di atleti, di armati, di cacciatori e di sacrificanti; altrove (xxxvi, 35) [...] questi nomi a quello tramandato da Plinio e la stessa identificazione dei due H. nominati da Plinio in una stessa persona, è incerta. L'H. autore del symplegma deve essere considerato di epoca ellenistica, poiché prima difficilmente può essere stato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 72
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali