Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] organizzazione moderna del paese. Il livello economico e sociale della popolazione è, per tutto questo, piuttosto basso: il reddito per persona (a parità di potere d’acquisto) è di circa 2000 dollari (2007), gli analfabeti sono circa un quarto della ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] affresco di controfacciata con il Giudizio universale, dove si è riconosciuta unanimemente la mano di C. in prima persona, le pareti della navata accoglievano in origine un ciclo vetero e neotestamentario di cui si conserva il registro superiore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] del potere, umano e divino, che si rende visibile nella persona del sovrano e che si riflette inoltre nel suo destino le divinità, in ultima analisi ad accudire alla loro persona, che in genere presenta una struttura tripartita, divisa ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] costruita con due ordini di semicolonne, applicate a un basamento rivestito con monoliti di pietra, di cui Palladio controllò di persona la posa in opera nel luglio 1570.
All’interno si apre il più magnificente degli atri palladiani, che introduce in ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] "buono geometra e buono architetto", è fatto precedere nel tempo a Bramante, e fatto poi morire più "da bestia che da persona"; dopo una fugace citazione di G. P. Lomazzo (Trattato dell'arte della pittura,scultura ed architettura, Milano 1584, VII, p ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] responsabilità oltre quella tecnica della costruzione, la sua persona scompare col completamento dell'opera, il suo nome Il guadagno dei costruttori doveva essere diverso per ogni singola persona e non è conoscibile; si capisce come Marziale li ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] Daniele nella fossa dei leoni, figure di oranti, Giona, profeti con grifi alati, iscrizioni in latino con nomi di persona germanici sui bordi - ivi compresi gli esemplari in osso e le fibbie-reliquiario, realizzate tanto in bronzo quanto in osso ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] età medievale. Nell'ambito dell'aristocrazia terriera emerse la famiglia dei Foca, che sarebbe approdata al trono imperiale nella persona di Niceforo (963-969). Questi, prima dell'inizio del suo regno, fu fra i committenti della splendida decorazione ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] Cocchi, pronipote di Filippo). Le notizie relative all'attività di Filippo terminano bruscamente; l'ultima memoria relativa alla sua persona è offerta da una supplica che il 20 settembre del 1719 rivolse a Clemente XI per chiedere un aiuto nella sua ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] proprio nel G. un artista che "fa bene assai di prospettiva e paese mischio" invitando il duca ad andare a vedere di persona alcune tele che il pittore aveva inviato da Roma a committenti torinesi (Baudi di Vesme, p. 513). Nel 1672 il pittore sporse ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...