GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] più "moderna", non solo assimilabile alle cose di Andrea Briosco detto il Riccio - verosimilmente conosciuto di persona a Padova - ma anche proiettata verso la maniera sansoviniana e addirittura anticipatrice dei modi di Alessandro Vittoria ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] , [prima metà XIX sec.], cc. 394-96; Ibid., mss. G.6.10.1-11, G-5-9-5-16: G. Da Schio, Persone memorabili in Vicenza [XIX sec.], XII (3398), cc. 48-50; F. Barbarano, Historia ecclesiastica della città, territorio e diocese di Vicenza, II, Vicenza ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] ad assumere, tra le altre cose, nel 1278 la carica di senatore dell'Urbe, concentrando così in una sola persona l'autorità dei due poteri, temporale e spirituale (Dupré-Theseider, 1952).In questo progetto politico-religioso, la committenza artistica ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] "unico ricordo palladiano" locale, di fattura e stile purissimi, ritiene che essa sia stata edificata per Carlo Emanuele I in persona. Nella dedica del suo volumetto Della eccellenza e diversità de i vini..., il C. si dichiara peraltro debitore alla ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] (Mazza, 1977), egli si sottoscrive come "tagliapietra".
Un Agostino F. (ma non è accertabile che si tratti della stessa persona) ebbe l'incarico nel 1750 di "fornire i capitelli esterni e interni" della parrocchiale di Torreselle (in provincia di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] S. Antonio, altare di S. Stanislao); il modello per il monumento al medico ed erudito F. Aglietti (un busto della medesima persona, sempre del F., è oggi a Venezia presso l'Ateneo veneto); Endimione accarezzante un cane, per la contessa Erizzo Maffei ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] a K. (Schatzkammer), della metà del sec. 10°, prodotti in Inghilterra, nella tradizione locale erroneamente collegati alla persona del fondatore e perciò detti candelabri di Tassilone. Tutti gli altri paramenti e suppellettili sono perduti.All'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] strade secondarie anch'esse parallele e ortogonali. Il progetto viene attribuito ad Ippodamo di Mileto il quale sarebbe andato in persona a dirigerne l'esecuzione, stabilendosi poi a Thurii.
Ma la convivenza dei nuovi coloni con i Sibariti si rivelò ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
F. Aceto
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] , del 1223 (Foggia, palazzo Arpi), del distrutto palazzo imperiale di Federico II a Foggia - è ritenuto una stessa persona con il presunto protomagister dell'edificio. In realtà un più attento controllo dell'iscrizione foggiana ha consentito di ...
Leggi Tutto
HUGO di Oignies
A. Lemeunier
Monaco e orafo attivo nel priorato di Oignies (nei pressi di Fosses-la-Ville, Hainaut, Belgio meridionale) nella prima metà del sec. 13°, la cui produzione si colloca tra [...] conferma la personalità di questo orafo: si tratta del gruppo composto da calice e patena che una tradizione collega alla persona del fratello primogenito dell'artista, Egidio, priore del monastero. L'iscrizione incisa sul piede cita non solo il nome ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...