GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] del Cristo (Franklin, pp. 191-200). Così anche la rappresentazione "denotativa" del popolo, per allusione a varie categorie di persone, di mestieri e anche di etnie (il negro, la zingara) ben si adatta al sentimento di solidarietà e alla meditazione ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] raddrizzare con le mani un ferro di cavallo e Leon Battista Alberti era famoso per riuscire a saltare a pie' pari una persona in piedi. Esperimenti educativi sul tipo di quello di Vittorino da Feltre si diffusero in tutta Europa e furono accolti da ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , processione, a volte anche riunendo più r., come negli incontri di Maiestates nell'Alto Medioevo. La convinzione della presenza in persona dei santi rimaneva immutata.Accanto al fiorire dell'arte quasi monumentale delle casse-r., nei secc. 12° e 13 ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] prorsus artifices de suis sibi paravit" (Chronica Monasterii Casinensis, III, 27).Gli abati erano coinvolti in prima persona, non solo come committenti o promotori, nella produzione artistica. Il biografo di Dunstano, abate di Glastonbury (940 ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] forme di Arcadia, i fiori ed i frutti sulla sua persona, suggeriscono la fertilità e l'abbondanza della terra e così in una veste e caratterizzato dai segni distintivi della sua persona (lakshana): l'escrescenza del cranio (ushnīsha) ed il ciuffo ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] forza sempre maggiore: guardando retrospettivamente alla prima fase della sua carriera, lo G. dichiarò infatti che la vita della persona di teatro gli costava fatica e che le sue preferenze andavano, per influsso del padre, alla pittura; e sebbene ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] capo, con il titolo di comes, un certo Petrus. Ad A. le cariche civili e religiose non risultano mai unite nella stessa persona come avveniva a Napoli e a Capua; solo per un anno il Chronicon Amalphitanum ricorda il potere congiunto del vescovo e del ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] e politura per rendere perfettamente lisce e lucide le superfici.
Talune fasi esecutive non erano eseguite in prima persona dallo scultore, che si serviva di maestranze specializzate, come nel caso della sbozzatura, che ai tempi di Michelangelo ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] dai primi secoli ai tempi più vicini la narrazione si rianima per effetto di una adesione sempre più affettuosa alla persona dell'artista, la cui vita è tessuta badando alle umane vicende e alla operosità artistica, e quest'ultima è puntualizzata ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] s. omerico sono sempre grandi (quello di Aiace [Il., vii, 209] è paragonato ad una torre); esso proteggeva l'intera persona. Si sosteneva mediante una correggia passata attorno al collo e si manovrava per mezzo di maniglie fissate lungo l'orlo. Il ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...