COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] di anelli con e senza pietre, di sigilli, di cammei antichi e di altri oggetti strettamente legati alla persona del sovrano: acquisti, regali ricevuti, ricordi, talismani, pietre guaritrici e alcune reliquie.Il processo di dissociazione dei concetti ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] guidata dal Primaticcio - che la regina erigeva in St. Denis alla memoria del defunto marito, Enrico II, e della propria persona; ma la morte non gli concesse di portarlo a compimento. Il marmo, sostituito da una figura di Germain Pilon, si conserva ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] compaia la figura di Cristo, ma la sua novità sta soprattutto nell'associazione dell'imperatore e dell'imperatrice a una persona divina. Lo stesso accade nel dittico imperiale Barberini già ricordato, ove, al di sopra dell'imperatore trionfante, è ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] e nel 1546 fu di nuovo massaro delle Arti.
Ma che cosa può aver distolto questo pittore, fanatico del suo lavoro, che "come persona astratta ch'egli era e fuor di squadra dall'altre, andò per tutta Italia disegnando e ritraendo ogni cosa di pittura e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] michelangioleschi (Milanesi, 1875).
"Andrea finalmente, essendo fatto vecchio, attese solamente alle cose di quadro come quello che essendo persona modesta e da bene, più amava il vivere quietamente che alcun'altra cosa. Gli fu allogata [inoltre] da ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] dei suoi dipinti), a conferma della personalità incline alle glorie mondane tratteggiata da De Dominici ("Fu Nicola alquanto vano della persona, e delle opere sue, ed inclinato al fasto, e al grandeggiare, onde si procurò, non saprei dire con qual ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] l'alta considerazione in cui il G. fu tenuto nel contesto artistico napoletano è testimoniata dal fatto che venne scelto come persona di fiducia per catalogare e stimare la quadreria di Ettore Capecelatro, una delle più rilevanti in città (Labrot, p ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] , già dal 1946, di restituire ai visitatori quasi tutti i musei fiorentini; e si adoperò inoltre, anche in prima persona, per favorire e sostenere progetti ed eventi tesi a finanziare operazioni di restauro. Molti furono i contatti tenuti con ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] Data però la sua posizione, in un luogo preminente dell'agorà, possiamo supporre che si tratti di una tomba familiare di qualche persona importante. Infine va ricordato che a N-O dell'agorà e ad una certa distanza da essa, è stato scavato un portico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] successore Tafari Banti, finché nel 1977 il colonnello Menghistu Ḫāyla Mariam, esponente dell’ala radicale del Derg, concentrò nella sua persona tutti i poteri. Lo scontro fra i militari e l’opposizione di sinistra diede origine a una fase convulsa e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...