LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] ; ma l'opera non vide mai la luce, neppure quando un decennio più tardi gli stessi committenti, nella persona dell'esecutore testamentario Filippo Sergardi, rinnovarono il contratto specificando il soggetto dell'opera: una Resurrezione, soggetto al ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] nella semplice deposizione. La cultura materiale è rappresentata da semplici recipienti di terracotta e da ornamenti della persona (anelli, braccialetti, collane, orecchini) o da oggetti di uso quotidiano (fibbe, coltelli, uncini) che conservano i ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] , C.I.L., iii, 10721).
La firma di una statua di marmo significa solamente che essa fu fatta materialmente da quella persona, non che fosse dalla stessa pensata e creata; quindi vale tanto per un originale, quanto per un rifacimento o una copia ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] di nuovo come tipo dominante il G. giovanile con il mantello. Nel successivo III sec. è documentata la fusione della persona dell' imperatore con il G. del Popolo Romano mediante la testa dell' imperatore nimbata e accompagnata da iscrizioni che ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] curulis e con in mano la ferula, anch'esse attributi regali rappresentanti l'imperium del pontefice, nella cui persona si riuniscono il potere spirituale e quello temporale fino ad allora detenuti dall'imperatore.Al principio del Duecento, nella ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] 'avo Cacciaguida - "Non avea catenella, non corona, / non gonne contigiate, non cintura / che fosse a veder più che la persona" (Par. XV, vv. 100-102) -, che pure rimpiange i tempi più austeri quando egli stesso vide Bellincione Berti "andar cinto ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] lo assorbivano intieramente con appassionato interesse per la propria arte, per i problemi tecnici, tanto da trascurare la propria persona e perfino il vitto. Conseguita una notevole agiatezza poteva rifiutare di vendere la Nèkyia ad un re e offrirla ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] Costantino e di Licinio sui medaglioni dell'arco di Costantino; 2) con la grande aureola che circonda tutta la persona, come per esempio quella del Cristo, in innumerevoli mosaici paleocristiani e medioevali e che, nel suo ulteriore sviluppo, potrà ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] avrebbe qui la funzione di accompagnatore (ψυχαγογός).
Numerosi monumenti ritraggono la dea sorgente dal terreno con parte della sua persona alla presenza di Pan, satiri o di altri personaggi che, ora fuggono atterriti per la ἐπιϕάνεια, ora battono ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] ultimi disperati ruggiti. Carattere diverso ha la scena della libazione del re sui leoni abbattuti: rigida, ieratica, la persona del re infonde al rito carattere intensamente religioso. Giocondità ed allegria invece traspaiono da un rilievo con una ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...