Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] allora fino al suo ritiro, Schulz produsse quotidianamente una striscia, che si stima sia stata letta ogni giorno da milioni di persone in tutto il mondo.
Nel 1952 le strisce già pubblicate furono raccolte in Peanuts, che fu il primo degli oltre 1400 ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] fossero consapevoli di quanto venivano facendo: certamente sì, visto che almeno il capo dell'officina era probabilmente una persona di alta cultura, come del resto Lanfranco. Essi non potevano non sapere che evocare il 'latino' delle sculture ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] , sembra echeggiare il racconto del Protovangelo di Giacomo (18, 2; Erbetta, 1966-1981, I, 2, p. 25), dove egli narra in prima persona di aver assistito, durante la nascita di Gesù, all'arrestarsi del tempo.I Magi devono agli a. il numero, i nomi, la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] nessun intaglio, a parte il disegno generale dell'elegante sarcofago, è di una qualità e di uno stile avvicinabili all'artista in persona (Paoletti, 1893, pp. 234, 254).
Come suo padre e suo fratello Antonio, il L. continuò a lavorare per la corte ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] Moderna), tutte dipinte nel 1912, lo stesso anno in cui M. Duchamp realizzava, basandosi su studi fotografici della propria persona molto simili per impostazione a quelli di Marey, il Nudo che scende le scale nr. 2, conservato al Philadelphia Museum ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] sculture in legno, in cui sono adombrati, più delle reali fattezze, tratti generici del volto e dell'acconciatura d'una persona (imagines maiorum). Fra le suppellettili in bronzo, vetro e terracotta, rari i pezzi di argenteria; una situla d'argento ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] inizio, prese slancio per l'intervento del pontefice Urbano V (1362-1370) - che abolì la sede vescovile assumendo in prima persona il controllo dell'abbazia -, e proseguì intensa con l'abate Pietro de Tartaris (1374-1395), con il quale per la seconda ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] tipi di collana, il gusto della produzione etrusca contemporanea. Lo stesso amore per il lusso che fa moltiplicare sulla persona i gioielli in sfarzosa pompa, ne ispira le forme e la decorazione, foggiandoli, grossi, pomposi, ricchi di effetti di ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] certo la descrizione (scientifica?) dei reperti e dei detriti per gli usi accademici: ma qui c'era il viso di una persona, uno sguardo? La somiglianza (una questione cacciata di scena dal terrorismo dei critici, ma che pure attiene all'arte) non va ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] maggiori.
Il secondo giorno del nuovo anno fiorentino, il 27 marzo 1420, G. faceva parte di una commissione di quattro persone, una per ciascun quartiere, riunite per approvare gli statuti della podesteria di Valdambra. Più o meno un anno dopo, il ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...