D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] idee del D'Andrade. Strumento primario di conoscenza della parte da lui avuta nella cultura italiana, dei suoi rapporti con persone e organismi è tuttavia il suo archivio conservato ancora dalla famiglia, in parte in Portogallo, in parte nel castello ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] giara di terracotta. Attorno erano deposti vasi per il cibo e la bevanda, armi in pietra, la paletta per la truccatura degli occhi. Persone più agiate hanno vasi in pietra e oggetti d'avorio. La t. del povero era coperta da una stuoia sulla quale i ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] già minata negli ultimi anni in Turchia. Il D. appare isolato sia sul piano privato sia su quello culturale. L'unica persona a cui sembra disperatamente attaccato è il Rigotti: la corrispondenza fra i due durerà fino alla morte del D'Aronco.
Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la CDU, per parte sua, era stata investita da uno scandalo legato al finanziamento dei partiti che aveva coinvolto in prima persona Kohl. Compromesso a sua volta, anche il presidente del partito W. Schäuble si era dimesso dalla carica e al suo posto ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] non prima, Michelangelo si procurava i colori, a partire dal costoso azzurro «oltramarino»33. Paolo III si recò di persona allo studio di Michelangelo a Macel de’ Corvi a prender visione del progetto34.
Ma chi aveva diretto, o affiancato Michelangelo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] d'assai (7 mila nel 1924, 12 mila nel 1925), ma nel 1932 si è tornati a una eccedenza di ben 16.937 persone, mentre l'incremento naturale si è ridotto a 3337. La proporzione degl'immigrati nati nella provincia di Milano è andata via via diminuendo ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] dell'individuo; benché possa sembrare una contraddizione in termini, il nostro è un 'individualismo di massa': la gran parte delle persone si comporta allo stesso modo, ma ognuno facendo, o credendo di fare, a modo suo. Basta considerare la varietà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che erano rimasti fino ad allora sostanzialmente estranei. Né sarà inutile ricordare che Mariano non è un tecnico illetterato, ma una persona che scrive non in volgare ma in latino e cita gli autori classici. Non può sfuggire, d'altra parte, l ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] vera e propria è stato trovato un altro pozzo ancora, entro il quale era deposto il cadavere di una persona armata di alabarda, per proteggere evidentemente il sovrano dai nemici o da nefaste influenze sotterranee. In alcune di queste sepolture ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ha scritto del suo "valore salutare" o di "categoria teologica" identificandosi con l'opera di Cristo, anzi "con la sua stessa Persona" (Testa, 19812) -, Daniélou sottolinea infatti "qu'il ne fait pas allusion à la souffrance de la Passion, mais à l ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...