ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] dei fratelli Salimbene e Gerolamo detto Captanio (lo stesso che negli altri documenti è costantemente chiamato Giovanni), ambedue ceramisti.
Persona ormai facoltosa e stimata, l'A. conduce la bottega comune sino al 1536, vi alleva i figli Vincenzo e ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] di S. Venanzio. Dopo la scoperta del documento del 1514, il Piergentile attivo a Castelsantangelo è stato ritenuto unanimemente una sola persona con il socio di Venanzio, e pertanto dei due si parla oggi come di Venanzio da Camerino e Piergentile da ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] di Vallerozzi): del 24 maggio è la deliberazione (pubblicata dal Borghesi-Banchi) nella quale la Compagnia si impegna ad eleggere "persona idonia a fare talle Tavola", e il C. riesce aggiudicatario del lavoro. La pala d'altare. raffigurante S. Carlo ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Caterina trovasse posto su un pilastro della cappella Rucellai, l'esistenza documentata di un anonimo donatore ("una divota persona": McKillop, p. 245) esclude la commissione da parte della famiglia fiorentina. L'opera fornì al pittore una visibilità ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] un primo momento fu attratto dal "dinamismo plastico" di U. Boccioni, i cui influssi si colgono in alcuni disegni (Persona in movimento, 1914, coll. privata, Milano; in Passamani, 1970, n. 18; Scomposizione di testa, 1913, Museo Depero, Rovereto), in ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] , come in un rogito del 22 agosto 1495, fu presente di persona ad Amelia (ibid.; Lucci, 2003).
Agli anni 1492-93 risalgono i e a suoi disegni, ma non all’altezza del maestro in persona, sono numerosi affreschi sparsi tra l’Umbria e il Viterbese, ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] e quindi tale pittore sarebbe nato nel 1467. Ma se correttamente trascritta, questa data renderebbe impossibile il riferimento alla stessa persona di un documento del 10 sett. 1480 (cit., senza dati archivistici, in Meli, 1953) da cui si ha notizia ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] .
L'anno 1682 è una data miliare nella vita artistica del F., che a soli ventitré anni assunse di fatto in prima persona la direzione artistica della bottega: gli spettò quindi "di sostenere il bon incamminamento della sua casa et haver di questa la ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] tre tavole per S. Vincenzo, sopra citate, a un "Michele Tosini Delle Colombe", generando per primo una confusione di persona chiarita solo recentemente (Bardazzi-Castellani, pp. 194 s.).
Non abbiamo notizie sulla formazione stilistica del D., ma gli ...
Leggi Tutto
AVANZO
Edoardo Arslan
Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] che ben possono rappresentare le opposte individualità di Altichiero e di A. Che poi questo ultimo sia una sola persona con l'artista documentato dalle fonti vicentine reputo tutt'altro che impossibile. Un'altra importante costatazione è che la ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...