CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] dell'Europa, dell'America ed in Oriente. Per ottenere un buon livello stilistico e qualitativo, Ulisse aveva studiato di persona gli esemplari dei secoli XV e XVI anche con viaggi all'estero. Aveva pure studiato gli antichi metodi di preparazione ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Girolamo
Eduard A. Safarik
Figlio di Francesco, nacque tra il 1433 e il 1435, verosimilmente a Padova. Notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista dilettante, fu forse il primo [...] di Girolamo da Cremona). Per il Milanesi sia il miniatore sia lo scolaro dello Squarcione sia il C. sono la stessa persona, benché il Vasari parlasse senza dubbio invece di due artisti diversi. Il Renda ritiene che il C. sia da identificare con ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] costruita con due ordini di semicolonne, applicate a un basamento rivestito con monoliti di pietra, di cui Palladio controllò di persona la posa in opera nel luglio 1570.
All’interno si apre il più magnificente degli atri palladiani, che introduce in ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] "buono geometra e buono architetto", è fatto precedere nel tempo a Bramante, e fatto poi morire più "da bestia che da persona"; dopo una fugace citazione di G. P. Lomazzo (Trattato dell'arte della pittura,scultura ed architettura, Milano 1584, VII, p ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] Cocchi, pronipote di Filippo). Le notizie relative all'attività di Filippo terminano bruscamente; l'ultima memoria relativa alla sua persona è offerta da una supplica che il 20 settembre del 1719 rivolse a Clemente XI per chiedere un aiuto nella sua ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] proprio nel G. un artista che "fa bene assai di prospettiva e paese mischio" invitando il duca ad andare a vedere di persona alcune tele che il pittore aveva inviato da Roma a committenti torinesi (Baudi di Vesme, p. 513). Nel 1672 il pittore sporse ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] 5 dic. 1645, in Archivio di Stato di Modena, Regolari, 13-43) si apprende inoltre che p. Innocenzo intervenne di persona, nel corso dell'esecuzione di quest'opera, per frenare l'esuberanza decorativa del D., che poco si confaceva ai severi principi ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] a direttive generali date dal C., anche se parecchi di quegli artisti risultano legati al Torriti, attivo del resto in prima persona in alcuni affreschi. Ma soprattutto ancor più c'è da pensare all'influenza del C. su una grandissima personalità che ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] , quotidiano cattolico, e sulla Gazzetta dell'Emilia, testata di segno opposto. Il giovanissimo C. prese parte alla polemica in prima persona, schierato in campo cattolico.
Nel suo articolo Per la facciata di S. Petronio su L'Unione del 28 sett. 1887 ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] . presso il maestro emiliano (Voltini, 1976).
A partire dal 1530 il G. fu a Pavia. Dalla Confraternita del Rosario, nella persona di Bernardino Lonati, nel 1531 ricevette un pagamento per la pala d'altare della cappella di S. Alessandro nel transetto ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...