DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] tuo superno amante / Ragioni in lingua eccelsa e pellegrina...". Il suo romitaggio non le impedì tuttavia di partecipare in prima persona al fermento religioso di quel periodo postconciliare e allo sviluppo edilizio di Roma a cui Sisto V proprio in ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] ), mentre per A. Zoncada (Gemme delle arti italiane, Milano 1855, pp. 55-57) "leggiadra è la mossa generale della persona, grazioso, elegante il panneggiato, soave ed espressiva a un tempo l'attitudine del destro braccio […] ma tant'è, quella faccia ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] di P. Giancarli e raccolte sotto il titolo di Disegni varii di Polifilo Zancarli A benefitio di qualsivoglia persona che faccia professione del disegno (Bellini, 1992): queste tavole, come altre di tale genere, costituirono un vasto repertorio ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] tra i contemporanei, per "il disegno impeccabile e il pennelleggiare vigoroso" e per la capacità di "riprodurre il carattere della persona effigiata" (La Finia).
Nel 1891 il G. si allontanò da Firenze, raggiungendo a Mantova il fratello Massimo, che ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] P. Coccetti architetto in Roma, vorrebbe introdurre nell'architettura, nello spazio di tempo più breve possibile, qualsiasi persona interessata, anche "dilettante". In ventidue capitoli il C. riassume un corso completo di architettura che contiene la ...
Leggi Tutto
CORONA
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti operanti a Faenza tra il XVI e il XVII secolo, che svolsero la loro attività in fabbriche distinte, di cui è rimasta traccia nei documenti solo per il [...] " (per "credenza" si intendeva un servizio da tavola completo), che doveva essere opera di un certo pregio, data la persona cui era destinata (Malagola, 1882). In un altro documento del 1582 sono menzionati "lavori di bianche fini" e una "chridenza ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] , p. 33; G. Morazzoni, Illibro illustr. ven. del Settecento, Milano 1943, p. 241 (i due Camerata sono fusi in una sola persona); N. Ivanoff, V. da Canal critico d'arte, in Arte veneta, VII (1953), p. 117; Id., Le pitture settecentesche nella chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] l'identità di G., avvertendo della possibilità, tuttora senza risposta, che Milanesi avesse erroneamente individuato nella stessa persona le personalità tanto del vasariano Giovanni da Rovezzano che dell'allievo di Lippi.
Longhi (1928), nel tentativo ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] 'infelice pittrice malata seduta nel suo studio, di cui Amira in Roma artistica, notava: "v'è molto sentimento in tutta la persona della Properzia […]: solo avrei bramato che l'ambiente mi desse un'idea più completa dello studio di un'artista […], ma ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] , indispensabile per poter indossare un abito adatto alla corte polacca, in quanto: "può darsi che una volta verrò di persona". Nella stessa lettera narra della visita alle gallerie di Firenze che fece in compagnia di Michele Poniatowski. Infine il F ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...