DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] dal Balestra nel 1851 (due esemplari sono nell'Arch. parr. delle Nove), presentano l'immagine d'un uomo bello nella persona e compreso della sua dignità e del suo ruolo.
Importantissima e infaticabile fu la partecipazione del D. alla vita culturale ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] da U. Ojetti, creando i primi dissapori nel gruppo): il F. presentò quattro opere, tra cui L'architetto Chiattone e Una persona e due età, doppio ritratto della sorella Margherita e della madre, quadro che si inscrive in quell'atmosfera di realismo ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] sua elezione a vicepresidente della Società agricolo-operaia di mutuo soccorso di Volpedo sia il sostegno, vissuto in prima persona sin dagli anni di gioventù accanto al padre, alle questioni contadine e operaie (Zimmermann, 2005).
Dopo un viaggio a ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] giustificano la leggenda, raccolta specialmente dal Vasari, di un assassinio, volontario o involontario, compiuto da A. nella persona di un pittore Domenico (da non identificarsi però comunque con Domenico Veneziano).
I documenti che abbiamo, inoltre ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] ricevere qualsiasi suggerimento.
Il D. è anche considerato il primo studioso moderno di Leonardo, vale a dire la prima persona che abbia cercato informazioni vere sull'artista attraverso lo studio dei suoi manoscritti. Anche se il saggio su Leonardo ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] l'anno dopo, il B. si occupò dei suoi solenni funerali in S. Lorenzo.
Come attesta il Vasari, il B. fu persona modesta e non ricusò alcun tipo di lavoro, anche di carattere artigianale, come la decorazione di stendardi, pennoni e altri oggetti ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] dopo lo nominò ufficialmente "architetto della facciata". A tale lavoro il D. attese per ben dieci anni, sovrintendendo di persona alla messa in opera di ogni particolare, organizzando minuziosamente il cantiere di quella che, con un orgoglio tutto ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] conduce alla villa del Poggio.
Il 12 maggio 1621 morì Cosimo II: una stagione felice trovava la sua fine con la persona che l’aveva stimolata: le reggenti – la madre e la moglie – furono infatti costrette a ridurre drasticamente le spese di corte ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] lastra di bronzo con la figura del re, scolpita a rilievo: la posizione sdraiata, la scarsa somiglianza alla persona del sovrano e l'evidente libertà nella rappresentazione dei suoi paramenti richiamano alcune costanti dello stile del Gucci.
Diversi ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] per la prosecuzione del cantiere del palazzo di famiglia alla Lungara, il G. ebbe modo di affermarsi progressivamente in prima persona, trovandosi ad affrontare la costruzione di complessi manufatti come il corpo scale assiale (1751-53) e il cortile ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...