FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] scolastico, il F. mostra di saper aggiungere quella degli scultori contemporanei, da A. Rivalta a E. Gallori, che conobbe di persona, a R. Romanelli, che nel 1896 aveva terminato il monumento a Garibaldi per Siena.
Attorno al 1900 il F. si liberò ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] chiede che vengano inserite nella ristampa del trattato del Mariette numerose notizie relative alla sua famiglia, ma sopratutto alla sua persona e ai suoi lavori.
Fu insignito dell'Ordine del Cristo e di quello di S. Giovanni in Laterano da Benedetto ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] : il soprannome "Bruschetto" veniva scherzosamente riferito da lui stesso a indicare, come se si trattasse di un'altra persona, l'autore di certe opere meno riuscite.
Pittore popolare, euforico, il B. fu impacciato nella sua facilità spontanea ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] Dogana oggi non più esistente.
Il De Dominici - che però stranamente ritiene il B. operoso a Napoli persona diversa da quello attivo a Roma -, ricordandone dettagliatamente le opere, sottolinea in maniera efficace come quegli accenti lanfranchiani ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] fare. Comunque accreditò la fama della singolarità del C., "in tutte le sue cose animoso, fiero, vivace, prontissimo e terribilissimo, e persona che ha saputo pur troppo dire il fatto suo con i principi, non meno che le mani e l'ingegno adoperare ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] secondo Love, 2013) e altre composizioni degli stessi anni.
Riguardo alla questione dei modelli preparatori, condotti in prima persona da Penni anche con qualche apporto autonomo nella ‘messa in pulito’ delle prime indicazioni del Sanzio, sono stati ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] , grigi caldi, rossi teneri, azzurri chiari. Alla morbidezza ricercata dal pittore si adattava bene la bella e sottile persona del sovrano (Stanislao Augusto con cappello piumato,verso il 1785; Stanislao Augusto con la clessidra, 1793; ambedue al ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] e 23 apr. 1546 , in Borghesi-Banchi, pp. 561 s.) presentano l'architetto al commissario governativo di Orbetello come "persona virtuosa e a noi molto accetta" incaricata di esaminare le fortificazioni di Porto Ercole e la "muraglia" di Orbetello ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] le biografie fino ad ora stese in varie occasioni.
Le qualità umane del C., che certamente deve essere stato persona pia e profondamente religiosa, traspaiono più di una volta nelle carte dell'archivio Becchetti: nel testamento - redatto per gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , dove si era rifugiata la corte, il 4 giugno il C. fu ricevuto da Clemente VII con le parole: "Sicome la persona vostra mi è molto gratta, cosi l'ambasciata mi è molto ingrata" (Dittrich, Regesten, p. 29).
L'atteggiamento del pontefice rimarrà ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...