EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] , il 16 nov. 1236, secondo la testimonianza del Liber censuum, giurò fedeltà al papa secondo la formula specifica, non di persona, ma certamente per il tramité di un procuratore, poiché sei giorni più tardi, il 22 novembre, era in Piacenza a fianco ...
Leggi Tutto
AZANI, Vincenzo degli (detto comunemente Vincenzo da Pavia o il Romano)
Maria Grazia Paolini
Da testimonianze di contemporanei risulta nato a Pavia, dove abitava prima di andare a Palermo. Il cognome [...] Ainemolo o anche Aimmola, Anemolo, Aniemolo, gli fuattribuito erroneamente da fonte settecentesca, forse per confusione con altra persona. S'ignora l'anno di nascita, da situarsi probabilmente nell'ultima decade del secolo XV o poco prima. È ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Alba Pompeia 126 - Roma 193); nato da umile famiglia, fu console (suffetto 175, ordinario 192), proconsole dell'Africa, dove batté i Mauri (190), e prefetto di Roma. Ucciso Commodo (192), [...] , il prefetto del pretorio Emilio Leto, riuscì a fare accettare dai pretoriani come imperatore P., che, essendo persona gradita al senato, poteva dare all'assassinio il carattere di restaurazione del principato senatorio. P. dimostrò infatti grande ...
Leggi Tutto
Nome del traditore spagnolo (sec. 11º) che, secondo la tradizione, durante l'assedio di Zamora (1072) uccise, presso le mura della città, re Sancio II il Forte, dal quale, fingendo di fuggire alla persecuzione [...] , era fraudolentemente riuscito a farsi accogliere. Tale racconto, trasmesso dalle cronache (che peraltro non dicono nulla della persona dell'uccisore, dei moventi che lo spinsero, degli appoggi che eventualmente ebbe) fu ripreso e ampliato nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] sette ereticali radicatesi in area lombarda nel corso dei secoli XII e XIII. Egli afferma di avere conosciuto di persona - presumibilmente intorno al 1210 - G. il quale sarebbe stato nativo "de Roncho" (Ilarino da Milano, 1983, p. 352), località da ...
Leggi Tutto
ARCIDIACONI, Federico
Roberto Abbondanza
Nato da una illustre famiglia cremonese, che fu più tardi chiamata Artezaga o degli Artezaghi, fece parte, almeno dal 1294, del collegio dei giureconsulti dell'importante [...] Comune lombardo. Ma la sua carriera di giurista doveva essere incominciata assai prima, se l'A. è una stessa persona con il "Fredericus de Archidiaconis" ricordato come podestà di Perugia nel 1279. Nel 1300 l'A. fu eletto fra gli Abati e Savi della ...
Leggi Tutto
Imprenditore orafo e benefattore italiano (Milano 1891 - ivi 1960). Grazie alle sue capacità imprenditoriali divenne uno dei maggiori gioiellieri di Milano e costruì una rete di vendita di gioielli per [...] nazionale. Interessato alla medicina e alla biologia, acquisì negli anni Cinquanta una piccola industria farmaceutica e, seguendone di persona i programmi scientifici, entrò in contatto, nel 1956, con un gruppo di giovani ricercatori dell'istituto di ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Giacinto
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini.
La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] denominata Pellegrini, si era trasferita ad Arezzo alla fine del sec. XIV. Ottenuta la cittadinanza nel 1464 in persona di Bartolomeo di Antonio, era stata dichiarata abile al gonfalonierato nel 1597. Nel 1615 era salita alla dignità di questa carica ...
Leggi Tutto
BONCOR (Boncore, Boncordio), Sante
Raoul Manselli
Frate minore nel convento di Penne (ma non sappiamo se egli sia nato in questa città o altrove), studiò teologia a Padova, conseguendovi il titolo di [...] maestro. Si dedicò poi alla predicazione, aderendo all'Osservanza, se egli stesso ci dice di aver conosciuto di persona s. Bernardino da Siena (prima, quindi, del 1444, anno di morte del santo) e di esserne stato, in qualche modo, discepolo.
Fu poi ...
Leggi Tutto
Letterato (Venezia 1470 - Roma 1547). Seguendo a Firenze (1478-80) il senatore Bernardo (v.), suo padre e suo primo maestro, si familiarizzò col volgare fiorentino, dei diritti del quale egli, umanista [...] di ozio letterario. Nel 1539 fu creato cardinale. La sua posizione sociale, la grande cultura, il fascino e decoro della persona, la somma discrezione e prudenza, fecero sì ch'egli esercitasse per circa un trentennio una vera dittatura letteraria. Da ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...