Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] . Si è ricordato che la confisca mira a sottrarre dal circuito economico i beni di provenienza illecita acquisiti dalla persona pericolosa. Se la persona non è pericolosa o non era pericolosa all’epoca di acquisizione dei beni viene meno la ragion d ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] il rispetto per ciò che il Cineca è partecipato al 98% da pubbliche amministrazioni e soltanto in minima parte da persone giuridiche private (Università private), prive di ogni potere di veto o di condizionamento, nonché esercenti, a loro volta, un ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] violenze in ambito familiare è quindi il ruolo svolto dai medici; il medico deve redigere referto tutte le volte in cui la persona assistita riveli lesioni che facciano sospettare un delitto (art. 334 c.p.p.).
L’art. 282 bis c.p.p. ha introdotto ...
Leggi Tutto
Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola [...] leggi. Provvedimento preliminare di S. fu la σεισάχϑεια ("scotimento dei pesi") con cui egli abolì le ipoteche sulla persona evitando in tal modo la servitù per debiti cui andavano incontro, impoverendosi, i piccoli proprietarî. Inoltre introdusse un ...
Leggi Tutto
Atti ai quali la legge subordina l’esercizio dell’azione penale in relazione a determinati reati per i quali non è riconosciuto il principio generale della procedibilità d’ufficio. Posto, infatti, l’esercizio [...] del Ministro di Giustizia.
Il diritto di querela deve essere esercitato, di regola, entro 3 mesi dal giorno in cui la persona offesa ha avuto notizia del fatto che costituisce reato; nel caso di delitti contro la libertà sessuale il termine è invece ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] correlazione tra un determinato bene e un certo reato perché viene in considerazione il nesso tra un patrimonio ingiustificato e una persona nei cui confronti sia stata pronunziata sentenza di condanna o applicata una pena ex art. 444 c.p.p. per uno ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] necessità ex art. 1447, ossia lo specifico bisogno di aiuto per evitare a sé stessi o ad altri un danno grave alla persona, ipotesi regolata in modo particolare per la sua maggior gravità) (così Sacco, R., in Sacco, R. - De Nova, G., Il Contratto ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] del 2014, su cui più avanti, va richiamata la l. 1.3.2006, n. 67 (Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni). L’art. 2 prevede quanto segue: «1. Il principio di parità di trattamento comporta che non può ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] a 10.000. Si discute da alcuni se tale reato permanente sussiste quando la professione sia esercitata a mezzo d'interposta persona. L'interdizione non è mai comminata come pena a sé, ma come pena accessoria, talora soltanto limitata a comprendere una ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] organica), e cioè una delle due relazioni (l’una organizzatoria, l’altra giuridica) che intercorrono tra la P.A. e le persone fisiche che operano per essa (l’altra è il rapporto di servizio, o rapporto di ufficio). È molto diffuso in dottrina ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...