Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] giudiziario per l’imputato che risulti affetto da vizio totale di mente e del ricovero in casa di cura e custodia quando la persona risulti semi-inferma di mente (art. 206, co. 1, c.p.), nel caso in cui il giudice accerti la sussistenza dei gravi ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] che il delitto si consumi nel momento in cui viene compiuto l’atto capace di procurare qualsiasi effetto giuridico dannoso per la persona offesa o per altri (Cass. pen., sez. IV, 23.4.2008, n. 27412, in Riv. pen., 2009, 724), anche se poi spesso ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] le somministrazioni di alimenti fatte al debitore per lui e la sua famiglia negli ultimi sei mesi, e il salario delle persone di servizio per ugual tempo. L'articolo 773 n. 1 del codice di commercio ha esteso questo privilegio agli operai, agl ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] , 1897; G. Mantellini, Lo stato e il codice civile, Firenze 1880-82, II; G. Giorgi, La dottrina delle persone giuridiche, II-III; U. Forti, Natura giuridica delle concessioni amministrative, in Giurisprudenza italiana, 1900; L. Ratto, Conces. di ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 111). - Il codice penale del 1930 punisce il delitto di aborto sotto il titolo dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe (tit. X), non sotto quello dei delitti contro la persona.
Il [...] o di donna consenziente, oppure che sia la donna stessa che si procura l'aborto da sola o in concorso con terze persone.
Nel caso di aborto di donna non consenziente il soggetto attivo del delitto è punito con la reclusione da sette a dodici ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] di effettuare scelte politico-criminali, che la Costituzione riserva al Parlamento» (C. cost., 23.1. 2014, n. 5).
Delitti contro la persona
Con il d.lgs. 4.3.2014, n. 24, si è fatta «Attuazione della direttiva 2011/36/UE, relativa alla prevenzione e ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] delle aggravanti di cui ai nn. 1, 2, 3 e 4 dell’art. 625, co. 1, c.p.
Trattasi di reati procedibili a querela della persona offesa, di competenza del Giudice di pace e, se ricorrono le ipotesi aggravate di cui all’art. 4, co. 3, d.lgs. 28.8.2000, n ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] (artt. 254 e 353 c.p.p.) e dall’ordinamento penitenziario in merito al visto di controllo epistolare disposto nei confronti di persone detenute (art. 18 ter ord. pen.). Pertanto, nelle ipotesi in cui l’attività fosse stata posta in essere al di fuori ...
Leggi Tutto
Atto con cui il pubblico ministero, titolare esclusivo della pretesa punitiva dello Stato, espletate le indagini preliminari, formula l’imputazione con cui iniziare il processo penale. L’imputazione consiste [...] di rinvio a giudizio da presentare al giudice per le indagini preliminari entro sei mesi dalla data in cui il nome della persona alla quale è attribuito il reato è iscritto nel registro delle notizie di reato o entro un anno nel caso di delitti ...
Leggi Tutto
Il termine pagamento in diritto civile indica in generale sia l’adempimento di un’obbligazione di dare, sia, più specificamente, l’adempimento di un’obbligazione pecuniaria. Per estinguere l’obbligazione [...] il pagamento deve essere fatto al creditore o al suo rappresentante, ovvero alla persona indicata dal creditore o autorizzata dalla legge o dal creditore a riceverlo, mentre il pagamento fatto a chi non era legittimato a riceverlo libera il debitore ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...