waqf
Nel diritto musulmano, si indicano così i beni di manomorta, ossia una fondazione pia, con un fine di beneficenza (insegnamento, assistenza ospedaliera ecc.), volta a conservare e rendere inalienabili [...] i beni che ne sono oggetto; la gestione del bene può infatti restare alla famiglia della persona che ha istituito il w., ma essa non ne ha la proprietà. Con l’andare del tempo, tuttavia, gli Stati islamici hanno spesso reclamato il controllo dei w., ...
Leggi Tutto
vendetta Danno materiale o morale, di varia gravità fino allo spargimento di sangue, che viene inflitto privatamente ad altri in soddisfazione di offesa ricevuta, di danno patito o per sfogare vecchi rancori. [...] Nel linguaggio giornalistico, v. trasversale, indiretta, che ha come oggetto familiari o amici della persona che si vuole colpire (caratteristica delle faide e delle lotte tra diverse organizzazioni criminali).
In diverse società orientali e ...
Leggi Tutto
Procedimento speciale disciplinato dagli artt. 449-452 c.p.p. Viene instaurato sulla base di una scelta insindacabile del p.m. e si caratterizza per la mancanza dell’udienza preliminare.
Per i reati di [...] in tale ipotesi l’imputato è presentato in udienza dal p.m. non oltre il trentesimo giorno dall’arresto; c) quando una persona ha già reso confessione nel corso dell’interrogatorio: l’imputato, libero o in stato di custodia cautelare, viene citato a ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] per il noleggio dei battelli e dei carri. Si possono anche locare le prestazioni di schiavi, dei figli di famiglia e della propria persona. La mercede consiste in denaro o in grano o in olio ed è pagata di solito posticipatamente. Se l'operaio non si ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] la disciplina della misura nel caso che il reato si estingua grazie all’esito favorevole della messa alla prova, introdotta, anche per le persone maggiori di età, con la l. 28.4.2014, n. 67.
La Suprema Corte (sent. 17.9.2015, n. 40069), anzitutto, ha ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] della l. delega 10.12.2014, n. 183 (Riforma Poletti da qui in poi) hanno esteso il collocamento mirato anche alle persone la cui capacità di lavoro sia ridotta, in modo permanente, a causa di infermità o difetto fisico o mentale a meno di un ...
Leggi Tutto
Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] .
A mente dell’art. 349, co. 6, c.p.p., all’inquirente dovrà essere data altresì notizia vuoi del rilascio della persona accompagnata, vuoi dell’ora in cui esso rilascio è avvenuto.
La focalizzazione. L’art. 3 CEDU
Il divieto contenuto nell’art. 3 ...
Leggi Tutto
In diritto civile, istituto In diritto civile, istituto del diritto familiare diretto a tener luogo della potestà dei genitori nelle ipotesi in cui entrambi i genitori del minore siano morti ovvero non [...] raggiunto l’età di 16 anni deve essere sentito dal giudice prima della nomina. In ogni caso, la scelta deve cadere su persona idonea all’ufficio per ineccepibile condotta e capacità di educare e istruire il minore (art. 348 c.c.). Il tutore, prima di ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] , p. 20 e in questa App.) e il confino (v., XI, p. 122) di polizia, hanno soltanto lo scopo di richiamare le persone che si ritengono capaci di delinquere ad un tenore di vita onesto e rassicurante e sono quindi un mezzo preventivo per eccellenza, si ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] anche i vizi del consenso: d) violenza (art. 122 c.c.). La violenza deve aver determinato il consenso e far temere una persona sensata di esporre ad una male ingiusto e notevole sé e/o i propri congiunti e/o beni tenuto conto anche dell’età, del ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...