. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] ufficio di stato civile del regno.
Vi sono poi casi eccezionali in cui le funzioni di ufficiale di stato civile sono affidate a persone diverse: cioè al commissario di marina o a chi ne fa le veci, nelle navi della regia marina; al capitano o a chi ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] che è stato riconosciuto nel tipo di minaccia e nel diverso modo in cui viene prospettato il danno, in vista del quale la persona offesa si induce a quell’azione od omissione: «saremo di fronte ad una ipotesi di estorsione se il pericolo (presunto o ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] 4 d.lgs. cit.).
Al contrario, nella procedura passiva è la Corte d’appello del distretto in cui è avvenuto l’arresto della persona condannata oppure di quello del luogo di residenza, dimora o domicilio della stessa (art. 9 d.lgs. cit.) ad essere ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] tesi dottrinali dianzi illustrate.
Ad esempio, Cass., 25.9.2017, n. 22279, nel caso di fallimento di una società di persone e dei soci illimitatamente responsabili ex art. 147 l.fall., ha ritenuto che «il curatore del fallimento sociale non ha ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] notizia del fatto che costituisce reato; nel caso di delitti contro la libertà sessuale il termine è invece di 6 mesi. La persona offesa può rinunciare al diritto di querela in modo espresso o tacito. La rinuncia è un atto irrevocabile con cui la ...
Leggi Tutto
La sfera privata degli individui (detta anche privacy) riceve una tutela ampia, ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione [...] , con la pena dell’arresto chiunque «divulghi, anche attraverso mezzi di comunicazione di massa, le generalità o l’immagine della persona offesa senza il suo consenso» nei casi dei delitti, semplici e aggravati, di violenza sessuale di cui agli art ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] 'altra parte può essere costretto a ricevere presso di sé una persona che non gradisca; donde l'uso della così detta domanda di forma di governo in uno dei due stati, od anche la persona del capo dello stato (almeno nelle monarchie e per gli agenti ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] di somme in favore degli operatori del terrorismo. Recentissima forma di t. i. è la combinazione del sequestro di persona con la cattura illecita di aeromobili, operazioni delittuose entrambe rivolte a un fine di ricatto politico e di attentato ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di Basilea e Eugenio IV divenne irreparabile nell'autunno del 1439, quando il concilio procedette all'elezione di un antipapa, nella persona del duca di Savoia Amedeo VIII, che il 5 novembre venne eletto e prese il nome di Felice V. Nel conclave ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] dalla dottrina giuspubblicistica. Tale dottrina tradizionalmente riferisce il rapporto di servizio al rapporto che si crea tra p.a. e persona fisica, la quale ha l’obbligo di agire di agire per realizzare i fini dell’ente. Conseguentemente il profilo ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...