Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] . 84 c.p.
2.4 Le sanzioni accessorie
Qualora da una violazione delle norme sulla circolazione stradale derivino danni alle persone, il giudice irroga con la sentenza di condanna, ovvero di applicazione della pena su richiesta delle parti, le sanzioni ...
Leggi Tutto
diritto U. patrimoniale Detta anche ‘cosa collettiva’ (o corpus ex distantibus), da non confondere con ‘cosa composta’ (o corpus ex cohaerentibus) cioè costituita dall’unione di più cose, si distingue [...] , u. di mobili) e in u. di diritto. La prima è costituita da una pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e hanno una destinazione unitaria (per es., il gregge, la biblioteca, la pinacoteca, la discoteca ecc.); la formazione dell’u ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] che rendano particolarmente complesse le indagini per la molteplicità di fatti tra loro collegati ovvero per l’elevato numero di persone indagate o di persone offese: si tratta della situazione di cui alla lett. b), co. 2 dell’art. 407 c.p.p. Per i ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] delle cosiddette immunità diplomatiche, riguardanti sia la loro persona, sia cose che si trovano in un determinato rapporto complemento di a., complemento che in una proposizione passiva indica la persona, o l’animale, che compie l’azione (per es., ...
Leggi Tutto
Avvocatessa italiana (Milano 1926 - Roma 2008); nota come "l'avvocato delle donne" per il forte impegno profuso in difesa dei diritti femminili, ha patrocinato in numerosi processi con reati di abuso e [...] affinché il reato di stupro e gli abusi sulle donne fossero ascritti nel codice penale italiano tra i reati contro la persona e non più contro la morale.
Vita e attività
Laureatasi in giurisprudenza all'univ. di Genova, iniziò la carriera accademica ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] un'attività del medesimo, per converso col diritto reale non può mai essere assoggettata al potere immediato del titolare la persona o l'attività di un altro soggetto, ma solo possono esservi assoggettate le cose; in secondo luogo, mentre l'oggetto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] cui prevede l’applicazione della disposizione di cui all’art. 192, co. 3, c.p.p. anche per le dichiarazioni rese dalle persone indicate al co. 1 dello stesso art. 197 bis c.p.p., nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di assoluzione «perché ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] dall’art. 464 bis c.p.p. ed il giudice decide se ammettere l’interessato alla prova «sentite le parti, nonché la persona offesa».
Durante il periodo di sospensione del processo (massimo due anni, ovvero uno se per il reato è prevista solo la pena ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] dal punto di vista soggettivo (ai sensi dell’art. 628 c.c. è nulla ogni disposizione fatta a favore di persona indeterminata), che sotto il profilo oggettivo.
Il principio di personalità della volontà testamentaria è stabilito al fine di garantire l ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Foligno 1940); prof. ordinario di diritto costituzionale presso la facoltà di giurisprudenza della Luiss. Giudice costituzionale nel 1986, nel 1995 è stato presidente della Corte [...] .p.A (1999-2002) e di presidente del Consiglio di amministrazione RAI (2002). Tra le sue opere: Diritti della persona e valori costituzionali (1997); Una Costituzione da rifare (1998); Globalizzazione contro democrazia (2002); Lo stato e il cittadino ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...