Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] perciò «non è un debitore nel senso moderno ma una persona sulla quale il creditore può soddisfarsi in caso d’inadempimento loro ufficio, e dunque in genere in capo alle persone autorizzate dalla legge (e la stessa eventualità dell’adempimento ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] la realtà quotidiana del governo, con i concreti compiti assunti da ciascun membro della corte e dal principe in prima persona; raggiungere, cioè, un pieno equilibrio tra vita activa e vita contemplativa.
Per l'E. ciò significava la possibilità, sul ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] è assoggettata la presentazione della domanda volta al conseguimento della prestazione indennitaria, non decorre dal momento in cui la persona contagiata ha avuto conoscenza della mera positività all’HCV, bensì da quello in cui quest’ultima ha avuto ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] a G. Giorgi e a F. Ferrara, da V. Miceli a S. Romano, questione delle fonti e questione delle persone giuridiche e dei centri d'interesse collettivo scandiscono le riflessioni della cultura giuridica, dalla teoria generale sul metodo, al diritto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] , a seguito di un tumulto che già aveva provocato preoccupazioni nel vicario pontificio, lo ritroviamo inviato come persona bene accetta ai dimostranti ambasciatore di Bologna ad Avignone con il decretalista Gaspare Calderini. L'esito negativo dell ...
Leggi Tutto
L’erede è il soggetto che, alla morte di un altro soggetto, gli succede a titolo universale, in quanto subentra in tutti, o in una quota di tutti, i rapporti giuridici attivi e passivi che facevano capo [...] quando il chiamato non ha accettato e non è nel possesso dei beni ereditari. In questo caso il tribunale, su istanza delle persone interessate o anche d’ufficio, nomina un curatore dell’eredità, che è tenuto a procedere all’inventario dell’eredità, a ...
Leggi Tutto
Diritto
Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] fatto che l’adempiente (solvens) subentra nell’identica posizione del creditore. Nelle ipotesi di pagamento da parte di persona diversa dall’interessato non espressamente previste dalla legge, non è possibile l’esercizio in via analogica dell’azione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 6 operai che facevano uso di motori meccanici, mentre il censimento del 1911 fu esteso a tutte quelle esercitate da almeno 2 persone, compreso il proprietario. Le 117.341 imprese con 1.275.109 operai registrate nel 1903 sono passate a 243.926 con 2 ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] nella formula relativa. Nel diritto giustinianeo si distingue fra patto in personam e patto in rem; il primo giova soltanto alla persona cui si è promesso di non chiedere; il secondo giova, in generale, a tutti coloro la liberazione dei quali riesce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Jacques Duèse, che figurava anche fra i papabili segnalati da Filippo, fu proposto da tre cardinali italiani e sulla sua persona si giunse a un accordo con i guasconi. La maggioranza assicurata da questo consenso si trasformò in unanimità il 7 ag ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...