GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] il nuovo pontefice Paolo II, si dice di raccomandare, insieme con l'arcivescovo Neroni, anche il vescovo G., in quanto persona degna della massima considerazione (Signori. Legazioni e commissarie 15).
Il 27 maggio 1466, in un atto rogato a Volterra ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] quale fosse la più antica città del Regno. Si disputava cioè quale di queste due città dovesse nella persona del suo rappresentante partecipare ai Parlamenti generali del Regno ed avere quindi la possibilità di avanzare proprie richieste. Il ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] dell’atto di citazione del processo civile e deve contenere i seguenti elementi a pena di inammissibilità: le generalità della persona fisica, quelle dell’imputato nei cui confronti viene esercitata l’azione civile, il nome e il cognome del difensore ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] esso sia: art. 695): essa è la più embrionale manifestazione del possesso che si attua mediante un rapporto di fatto della persona con la cosa senz'altro elemento intenzionale che quello di una mera affectio tenendi.
Ne sono escluse solo le forme di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 'intercessione di G. si deve probabilmente la redazione della bolla con la quale Eugenio IV, il 7 genn. 1432, difese la persona di Bernardino da ogni sospetto. L'attività svolta in questo periodo non è nota nella sua interezza; la riconferma dei suoi ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] a immensa fortuna, la teoria che distingueva gli statuti (e quindi le disposizioni legislative in generale) concernenti le persone da quelli relativi ai beni, con effetti ben distinti nei due casi, quanto alla validità delle rispettive disposizioni ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] posizioni di Ferri, G.B., Antiformalismo, democrazia e codice civile, in Riv dir. comm., 1968, I, e, successivamente, in Persona e formalismo giuridico. Saggi di diritto civile, Rimini, 1985, 11 ss., e di Rodotà, S., Ideologie tecniche della riforma ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] per analoga catastrofe, la moderna civiltà.
Il F. fu un avversario immediato e implacato del fascismo, risoluto a pagar di persona il diritto - dovere dell'opposizione. La dittatura, ogni dittatura, è governo illegittimo (e qui pure il F. vide subito ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] storici, nonché ai valori che in una certa epoca si ritengono prevalenti (per es., oggi, a differenza di secoli fa, la persona è posta ben al di sopra della proprietà).
Dunque anche con riguardo all’informazione – sia che la si intenda come libertà o ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] il diritto di recesso (art. 1722, n. 4, c.c.).
Altre due eccezioni all’efficacia estintiva di detti eventi, ove riferiti alla persona del mandante, si rinvengono negli artt. 1723, co. 2 e nell’art. 1728, co. 1, c.c. La prima disposizione riguarda il ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...