Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] di una promessa o di un’offerta al pubblico. Per questa ragione il vizio della procura alle liti, rilasciata dalla persona in stato di incapacità naturale, non può essere fatto valere dalla controparte nel processo (Cass., sez. lav., 28.10.2003 ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] punto di riaccendersi. Il ristabilimento della pace tra Francia e Inghilterra, per il quale I. si era adoperato in prima persona già in qualità di vescovo e di cardinale, avendo anche una conoscenza diretta dei protagonisti del conflitto, era uno dei ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] 54 c.p. Le teorie in analisi si ritengono ora superate anche e soprattutto in considerazione della valorizzazione della persona del paziente rispetto ad un diritto di cura del medico (per una ricostruzione, v. Callipari, N., Il consenso informato ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] in questione precisa che tale responsabilità è puramente patrimoniale, non involgendo più, come avveniva nel diritto romano, la persona stessa del debitore, e che l'estensione di tale responsabilità è illimitata, riguardando non solo i beni di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] quinquennio della permanenza del D. in Inghilterra è importante anche per il proficuo contatto che attraverso la sua persona si ebbe fra umanesimo italiano, nella sua duplice specializzazione letteraria e giuridica, e la civiltà inglese. Il rapporto ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] 259, che recepisce la convenzione)14.
La tutela per l’utilizzatore/consumatore
Quando l’utilizzatore è un consumatore (persona fisica che agisce al di fuori dell’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta) trova applicazione l’art ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] . ap. Vat., Vat. lat. 259) che il Traversari volle dedicargli in una breve prefazione ricca di elogi rivolti alla sua persona. Conservati nella sua biblioteca e a lui stesso ancora dedicati il poema Heptalogus o De septem verbis Domini nostri Iesu ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] benefici, ma - sosteneva il G. - con grande cautela e seguendo l'esempio del Magnifico, il quale "quando voleva onorare una persona la faceva salire a scalone per scalone e non montare sul tetto con un passo" (Arch. di Stato di Firenze, Copialettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] loro contributo all'edificazione di una convivenza civile che abbandoni il vecchio modello individualistico e ristabilisca la persona quale centro di un nuovo ordine giuridico, specchio della riconquistata dignità politica delle formazioni sociali ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] alla morte di Luigi XIV, per "mettere in luce - come scrive lo stesso B., che parla di se stesso in terza persona - quanto egli aveva fatto per affrettare le decisioni della Corte e dell'Assemblea dei vescovi, e per dimostrare che non incombeva a ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...