Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] , da una dimensione che, lasciata a se stessa, tendeva a produrre impressionanti concentrazioni di potere, insensibili al valore della persona e minacciose, nel loro essere veri e propri Stati nello Stato (v., tra i tanti, I principii, cit., p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] giugno 1907, 1907, p. 41).
Messina prese, infine, in considerazione anche l'ipotesi che un «sindacato operaio» esistesse come persona giuridica e che avesse, quindi, «contratto una stipulazione in proprio nome» (I concordati di tariffe, cit., p. 28 ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] e interesse del minore. Molti dubbi e poche certezze, in GenIUS, 2017, 12 ss.
6 V. già Patti, S., Verità e stato giuridico della persona, in Riv. dir. civ., 1988, I, 231 ss.
7 Cfr. Bianca, C.M., La legge italiana conosce solo figli, in Riv. dir. civ ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] si rammentano, tra le altre: Cass., 2.3.1999, n. 1739 e Cass., 9.6.2000, n. 7877.
5 Art. 8 CEDU che stabilisce che: «Ogni persona ha diritto al rispetto della sua vita privata a familiare».
6 In tal senso si veda anche C. cost., 25.7.2011, n. 245.
7 ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] I, 286.
17 Sul rapporto tra l’oggettiva utilità apportata dalla servitù al fondo dominante e il vantaggio parallelamente arrecato alla persona del proprietario, v. già i rilievi di Bensa, P.E., Delle servitù prediali, Siena, 1899, 35 s.; e poi Branca ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] , Centallo e Villafalletto, appassionata difesa delle istituzioni, della linea liberal-moderata e della sua stessa persona: ottenne un significativo ulteriore successo, anche se l’andamento generale delle elezioni rafforzò le posizioni giobertiane ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] senso della tradizione e del valore della legalità si intrecciano con il principio dell'autonomia nel prospettare la persona umana come punto di riferimento e centro dell'agire giuridico.
La contestazione studentesca, che a Torino fu particolarmente ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] facilità. D'altra parte, con tale sistema, si ha il vantaggio di economizzare il personale, bastando una sola persona; di semplificare enormemente la composizione, e di eliminare l'inconveniente dello sfasciamento delle forme.
Il secondo sistema è ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] disposizioni testamentarie. Però una speciale forma di revoca tacita si ha quando il testatore aliena la cosa legata a persona diversa dal legatario. L'alienazione produce quest'effetto a qualunque titolo essa sia fatta, né importa ch'essa avvenga ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] minus - databile in epoca posteriore all'elezione di Urbano II e anteriore al 1092 ca. - sembra riguardare "Enrico IV e le persone del suo entourage assai più credibilmente che non quelle dell'entourage di Clemente III, a Ravenna" (ibid., p. 42). Più ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...