LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] momento esatto della stesura del testo, che si presenta come una narrazione condotta dal LUDOVISI, Ludovico in prima persona, sul filo della memoria, e che appare scaturire da conversazioni private intercorse con il pontefice negli ultimi suoi mesi ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] , quello di imprimere lo status di figlio a un soggetto, il quale non abbia lo status di figlio di un’altra persona dello stesso sesso (art. 253 c.c.). Poiché esso è volto ad attribuire questo status, è caratterizzato da un corrispondente intento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] ‘privato’ si associa non solo al diritto, ma a tutto ciò che attiene alla sfera dei ‘privati’, cioè dei soggetti (persone fisiche, come i cittadini, o gli stranieri; enti, come le associazioni, le fondazioni, le società) che operano sulla base ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] criminalità organizzata33, i quali possono spettare a “chiunque”, cittadino o pubblico dipendente, abbia riportato un danno alla persona.
Con riferimento ad altri benefici “speciali” previsti a favore del personale (o dei loro familiari) dei comparti ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] e riunendole sotto il nome di «Fratellanza artigiana». Ma il suo interesse maggiore restava la lotta politica in prima persona: si candidò dunque alle elezioni per l'ottava legislatura e fu bocciato a Fucecchio (ne provò dolore) risultando invece ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] del diritto reale sul bene cui è collegata: tale nota, sebbene sia dibattuto, è solo «un modo di determinazione della persona del debitore che non incide sulla struttura del rapporto o sulla sua natura» che resta appunto obbligatoria (Bianca, C.M ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] stato di buona o di mala fede (così come di conoscenza o ignoranza di talune circostante) avendo riguardo alla persona del rappresentante, tranne (anche in questa ipotesi) che si tratti di elementi predeterminati dal rappresentato (cfr. art. 1391, co ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] quale il diritto è costituito. Non presenta particolari difficoltà d’interpretazione la confusione, che si ha «quando in una sola persona si riunisce la proprietà del fondo dominante con quella del fondo servente» (art. 1072 c.c.). Più delicato è ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] che gli atti di matrimonio o di unione civile tra persone dello stesso sesso formati all’estero vengano trasmessi dall’ di cui all’art. 8 CEDU, che assicura ad ogni persona il diritto al rispetto della propria vita familiare; successivamente Cass., ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , suscitando l'avversione degli anticlericali.
Con la dichiarazione della guerra di Crimea il Cavour, Consapevole di poter contare su persona di fiducia, ma al tempo stesso di scarsa iniziativa, si fece da lui sostituire al portafogli degli Esteri ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...