BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] le minori, l'opera più sistematica di Boncompagno. Scritta a Roma, nell'anno 1204, tratta delle salutationes adatte ad ogni persona dei due sessi, dell'epistola e delle sue parti e infine degli esordi. Manoscritti: Roma, Bibl. Vallicelliana, C 40, cc ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] , filmati. La facilità di http e dei browsers di navigazione ha reso possibile l’accesso a Internet a centinaia di milioni di persone in tutto il mondo.
Ogni dispositivo connesso a Internet prende il nome di host o di end system; la struttura che ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] , pur senza ricorrere alla controversa figura del diritto «a non nascere se non sani», salvo considerare la condizione della persona mai nata migliore di quella nata malformata, la condotta omissiva del medico non ha determinato nocumento al bambino ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] all’ambito di applicazione cui si riferisce l’art. 1966, co. 2, c.c. le questioni relative: allo stato della persona, ai diritti agli alimenti e, più in generale, ai diritti dal contenuto non patrimoniale.
I diritti della personalità, data la loro ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] dell’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà, prescritto dall’art. 2 Cost., e del rispetto della dignità della persona, limite all’iniziativa economica privata sancito dall’art. 41 Cost.
È assicurata la perfetta coerenza del quadro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] assimilare l’uomo a una macchina. Inoltre, ciò che realmente si capitalizza non sono le spese per il sostentamento della persona che studia invece di lavorare. In realtà, per Rossi, si capitalizza il reddito che si sarebbe ottenuto lavorando subito e ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] tale condotta avrebbe scongiurato l’evento finale. Qualora infine l’obbligo di impedire l’evento risulti in capo a più persone contemporaneamente o in tempi diversi, il nesso di causalità tra la posizione di garanzia e l’evento verificatosi non viene ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] gli indici, i modelli cui ispirarsi. Data la destinazione a uso interno della Cancelleria, i riferimenti storici e i nomi di persona e di luogo sono spesso cancellati. La Summa, di cui si conoscono oggi 65 manoscritti, non fu composta dall'E. stesso ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] , n. 8097, con cui ha statuito che, in caso di cambiamento di sesso, «la rettificazione di attribuzione di sesso di persona coniugata non può comportare, a seguito della declaratoria di illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4, l. 14.4.1982 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] amore per i testi drammatici: l’ultimo libro da lui stampato fu la famosa Drammaturgia (1666), nella quale compare in prima persona con un’accorta e intelligente prefazione. Seguì il nuovo settore piacevole dei romanzi (sia di autori italiani, come L ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...