Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] più mani o della definitiva composizione a opera di uno solo, sulla base di materiale precedente, e i problemi riguardanti la persona di questo compositore e i limiti del suo apporto. D'altra parte la critica letteraria continuava spesso a leggere O ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] si presenta come un blocco unitario e inscindibile, in cui la poesia e la drammaticità non si incidono tanto nelle persone quanto si sprigionano dalle cose, dagli ambienti, dalla struttura stessa della società umana.
Il più delle volte il dramma si ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] 'opera. «Quanto alla teoria della spinta» confessava nel '25 all'amico intellettualmente più vicino, anche se mai conosciuto di persona, Giovanni Valeri «lungi che sia una novità, essa è la più antica norma, come ho accennato col testo di Cicerone ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] che ora è stata identificata con Marina Morosini). Né valse a dissuaderlo l'aver saputo che costei aveva già un amante nella persona dell'ambasciatore di Francia, l'abate Pierre de Bernis. Uno strano amante, in verità, che non disdegnava di assistere ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] 1° ott. 1555 indirizzato a Ercole II duca di Ferrara, aveva ordinato di mandare all'inquisitore bolognese un gruppo di persone accusate di eresia. Oltre al C. e al Valentini erano indiziati il libraio-editore Antonio Gadaldini e il canonico Bonifacio ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Cipion de Castro, dixo que ha poco tiempo que lo conoce y ha hablado con él quatro o cinco vezes y lo reputa por persona noble y letrado y de buena vida y no hay de dezir cosa en contrario"; cfr. Archivo general de Simancas, Visitas de Italia, leg ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] nella tradizione manoscritta perché le elegie dei due amanti e quella del padre di Isotta figurano scritte in persona loro propria, e l'altro interlocutore, il "Poeta", doveva quindi ufficialmente rimanere anonimo per non scoprire la finzione ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] dei quali si deve usare non ad arbitrio, ma secondo l'importanza dell'argomento che si tratta e la qualità delle persone cui ci si rivolge. La scelta dello stile non è riservata alla discrezione degli scrittori, che devono attenersi al criterio di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] risultano le composizioni del G. propriamente satirico (cioè "poeta di quella critica del costume non individuale, non demolitrice della persona, ma mossa, come quella del maestro Parini, da sdegno generoso e da nobile severità contro il vizio e del ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] solo autore, Guittone d'Arezzo, che occupa più di metà dell'antologia; tanto che, se magari non a Guittone in persona, il suo allestimento si deve ad ambienti a lui molto vicini, sicuramente in area pisana, come conferma la coloritura linguistica del ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...