DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] 'Angeleri egli avrebbe compiuto in quest'epoca sono tutti da provare. Non è certamente il D. colui che parla in prima persona e racconta (cod. Mon. Lat. 807, f. 83v) "...partimmo el conte Johanni Pico della Mirandola et io da Firenze", descrivendo un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] 1930 la G. collaborò alla stesura della biografia che le dedicò Mario Gastaldi, nel tentativo evidente di salvaguardare la sua persona e la sua opera; più avanti, nel 1937, si trasferì a Roma, cercando di riprendere la professione di collaboratrice ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] grazie all'amicizia influente di Marc-Antoine de Beauvau principe di Craon; il 5 apr. 1743 la segreteria di Stato, nella persona di Gaetano Antinori, lo incluse fra i Deputati alla revisione delle opere che si stampavano a Firenze.
Le prime opere del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] , soprattutto grazie alla pubblicazione dell'Uomodi governo, la sola opera che si era deciso a dare alle stampe, la fama di persona assai dotta. Quando, nel 1763, morì il doge e storiografo pubblico Marco Foscarini, il Consiglio dei dieci affidò al D ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] dal B., in genere piuttosto onorifici che importanti; e forse non è un caso che egli sia fallito, pagando di persona, quando a Roma dovette affrontare una situazione davvero seria e difficile. La sua scarsa vocazione per la vita pratica si rivela ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] per l’organizzazione razionale, partendo da una presa di coscienza dei problemi, che la portò a condurre indagini in prima persona, per potere elaborare soluzioni concrete. Consapevole che le donne fossero l’anello debole della catena di povertà e ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] s.d. (ma post 1783); Almanacco di sanità, Torino 1785, 1786, 1787, 1788; Nozioni mediche facili ed utili ad ogni persona, Torino 1785.
Fonti e Bibl.: P.-A. Gratet-Duplessis, Catalogue des livres: en partie rares et précieux composant la bibliothèque ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Giulio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro, di famiglia patrizia, che ricoprì importanti incarichi al servizio dei Medici, e da Ludovica di [...] di L. B. Alberti, per esempio dove (cap. II) si raccomanda di coltivare l'ingegno, come deve fare "persona spiritosa e massime nato nobile nella patria sua".
Non mancano nel componimento quegli elementi tipici della cultura cinquecentesca che ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] anno l'edizione era pronta e dovette risultare di piena soddisfazione per Erasmo, che poco dopo si presentò di persona a Venezia per occuparsi personalmente della nuova edizione dei suoi Adagia, completata nel settembre 1508. Anni dopo Erasmo avrebbe ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Moro.
In questo periodo capì che la ricerca pura non faceva per lui, che aveva sempre cercato il contatto con le persone. Non potendolo più trovare nella politica, lo cercò nel lavoro. Decise così di dedicarsi all’attività clinica con bambini e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...