La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] bolscevico e soviet ad acquisire una semantica peggiorativa: così bolscevico si carica dell’accezione estensiva di «persona ribelle a ogni autorità e tradizione, fautore di novità rivoluzionarie» (sorte analoga tocca a bolscevismo), mentre ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] contenuto a qui e a una conoscenza mnemonica per attribuire un referente a lui, che coincide verosimilmente con la persona di cui si sta parlando.
(b) Le conoscenze che formano lo sfondo cognitivo dell’attività comunicativa non sono necessariamente ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] madre? Tuo figlio o tua figlia?) ho cominciato a dire che forse c’era una via di mezzo tra dodici persone e milioni di persone. Prendevo tempo e non riuscivo a rispondere (Piccolo, cit., p. 182)
(4) Il maresciallo e Bleblè avevano appena perduto il ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] prestiti romanzi sono presenti nei racconti e nei dialoghi in griko raccolti da vari autori: tristo «cattivo (di persona)» o fiakko «cattivo (di cibo)», eskiamèo «gemo (di animale)», kùkkio «vicino» (agg.), sordu «soldo»; e riguardano anche parole ...
Leggi Tutto
Giuseppe Antonelli
Tutti gli hashtag dell'anno
Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] "Caro #Landini volevo dirti che #iosonoonesto".
Lo stesso Renzi ha sempre puntato molto su Twitter, esponendosi spesso in prima persona. Nel primo anno del suo governo dal suo account sono partiti ben 443 messaggi, con decine di hashtag diversi (tra ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] in cui nello spirito tedesco, sotto l'influsso dell'etica cristiana, si elabora una nuova concezione della dignità della persona umana, cfr. il volume Heinrich von Morungen e il problema del Minnesang, con prefazione di V. Errante, Milano 1948 ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] flessione di caso esistente in italiano. Nell’es. (20) il verbo conoscere seleziona l’accusativo del clitico maschile di terza persona (lo), in (21) il verbo parlare seleziona il clitico dativo:
(20) lo abbiamo conosciuto ieri
(21) gli hai già ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] a dire); il gerundio di una quarta coniugazione in -indo (si andò smarrindo); la presenza del pronome atono soggetto di terza persona femminile («ora pare che la mi voglia, ora che non la mi voglia»); l’uso del possessivo suo con la funzione di ...
Leggi Tutto
Fra le diverse tipologie del prestito (➔ prestiti), il calco (nella sua accezione linguistica il termine è usato la prima volta in Francia alla fine del XIX secolo, ma furono poi A. Meillet e Ch. Bally [...] risulta in modo particolarmente evidente quando questo non corrisponde alla somma dei significati dei singoli componenti (anatra zoppa «persona o impresa in difficoltà» sull’ingl. lame duck), con il calco semantico l’interferenza concerne solo la ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] e/o una previsione) e l’eliminazione, dettata dall’esigenza di dare impersonalità ai testi, di riferimenti alla prima persona singolare e plurale. In tale quadro rientrano anche l’eliminazione degli elementi deittici, la sistematica espunzione della ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...