Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] errori più comuni commessi a scuola nei primi anni di apprendimento delle regole grammaticali. Un esempio significativo è la prima persona plurale del passato remoto e del condizionale (Tesi 2005: 113-114). In questo caso la persistenza in autori non ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] propria, più comunemente a:
(18) scendiamo di macchina davanti ai cancelli della cittadella industriale (Celati 1992: 79)
(19) poche persone sulla piazza chiacchierano di politica attorno ad un palco (Celati 1992: 75)
ma anche di, con e da, come ad ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] , usati dai primi Siciliani, entrano a far parte del patrimonio della nostra lingua letteraria: si pensi alla frequenza della terza persona del perfetto in -ao (infiamao, levao, innamorao), a un tipo come saccio «so», al condizionale che prosegue il ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto al grado tenue delle consonanti semplici. In lingua italiana quindici consonanti possono essere pronunciate sia tenui sia intense: otto occlusive (/p/, /b/, /m/, ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] est, ecc. (Scavuzzo 1994: 480). Alla tradizione liturgica appartiene anche un latinismo corrente e inavvertito come lavabo, prima persona del futuro indicativo del lat. lavare («laverò»), che trae origine dalla parola iniziale del salmo lavabo inter ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] ed. 1928).
Migliorini, Bruno (1927), Dal nome proprio al nome comune. Studi semantici sul mutamento dei nomi propri di persona in nomi comuni negl’idiomi romanzi, Génève, L.S. Olschki.
Migliorini, Bruno (19785), Storia della lingua italiana, Firenze ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] attribuire a contatti con l’ambiente etrusco, elementi costituiti quasi esclusivamente da nomi propri di città, località e persone. Più numerosi, invece, i prestiti dai vari dialetti osco-umbri, e soprattutto dal sabino, strettamente confinante e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] che nell’aprile del 2012 hanno costretto a rassegnare le dimissioni il presidente della Repubblica P. Schmitt, persona indicata dal partito ultraconservatore e dal premier stesso per ricoprire la massima carica istituzionale, che egli aveva assunto ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] distinzione tra sacro e profano, fondamentale per ogni religione, investendo tutti i settori dell’esperienza umana, come gli oggetti, le persone, le azioni, i luoghi, i racconti ecc., riguarda anche i periodi di tempo. Come per creare un luogo sacro ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] di lemmi accompagnati quasi sempre da una glossa. A titolo esemplificativo ne citiamo alcuni: bhangi (p. 9) < hindī bhaṅgī «persona di bassa casta»; paan (p. 10) < pān «betel»; kajal (p. 12) < hindī kājal propr. «nerofumo»; gulam (p. 15 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...