• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [3863]
Medicina [121]
Religioni [107]
Industria [74]
Alimentazione [47]
Tempo libero [25]
Arti visive [23]
Psicologia e psicanalisi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Teatro [14]
Farmacologia e terapia [13]

nervoso

Sinonimi e Contrari (2003)

nervoso /ner'voso/ [dal lat. nervosus "muscoloso, vigoroso", der. di nervus]. - ■ agg. 1. a. (anat.) [che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi: sistema n.] ≈ (non com.) nerveo. b. (med.) [di fatti [...] patologici che compromettono organicamente e funzionalmente il sistema nervoso: malattie n.] ≈ neurologico. 2. (estens.) [di persona, che si trova in uno stato di irritabilità, di tensione: sentirsi n.; quest'attesa mi rende n.] ≈ agitato, ansioso, ... Leggi Tutto

recidivare

Sinonimi e Contrari (2003)

recidivare v. intr. [der. di recidivo] (aus. avere). - 1. (non com.) [di persona, essere recidivo, con la prep. in: r. in una colpa, in un reato] ≈ (fam.) ricaderci, ricadere. 2. (med.) [assol., di malattia, [...] presentarsi di nuovo o assumere nuovamente forma acuta: l'afta tende a r.] ≈ riacutizzarsi, Ⓖ ricomparire, Ⓖ ripresentarsi ... Leggi Tutto

imbecillità

Sinonimi e Contrari (2003)

imbecillità s. f. [dal lat. imbecillĭtas -atis "debolezza fisica o mentale"]. - 1. (med., disus.) [stato di grave insufficienza mentale] ≈ ‖ cretinismo, demenza, (disus.) frenastenia, oligofrenia. 2. (fam.) [...] a. [qualità di persona, atto o discorso che si giudichi imbecille] ≈ (volg.) coglionaggine, cretineria, idiozia, (fam.) imbecillaggine, (pop.) minchioneria, stoltezza, stupidaggine, stupidità. ↔ acume, astuzia, furbizia, intelligenza, perspicacia, ... Leggi Tutto

recidivo

Sinonimi e Contrari (2003)

recidivo agg. [dal lat. recidivus, der. di recidĕre "ricadere", der. di cadĕre "cadere", col pref. re-]. - 1. (giur.) [di persona, che è già stato precedentemente condannato per uno o più reati dello stesso [...] tipo o di tipo diverso da quello per cui viene giudicato] ≈ pregiudicato. ↔ incensurato. 2. (med.) [di malattia, che si ripresenta, o che tende a ripresentarsi] ≈ riacutizzato. ↑ cronico ... Leggi Tutto

degente

Sinonimi e Contrari (2003)

degente /de'dʒɛnte/ [dal lat. degens -entis, part. pres. di degĕre "passar la vita"]. - ■ agg. [che passa i giorni in un luogo di cura, per malattia: è d. all'ospedale] ≈ ricoverato. ■ s. m. e f. [persona [...] ricoverata in ospedale] ≈ ricoverato. ‖ ammalato, infermo, malato, paziente. ↔ ‖ sano ... Leggi Tutto

impiastro

Sinonimi e Contrari (2003)

impiastro (o empiastro) s. m. [lat. emplastrum, gr. émplastron "unguento"]. - 1. (farm.) [preparazione farmaceutica per uso esterno] ≈ ⇓ cataplasma, erbolato, pittima, senapismo. 2. (fig., fam.) a. [lavoro [...] mal fatto: chi ha fatto quell'i.?] ≈ disastro, guaio, (region.) papocchio, pasticcio, pastrocchio, (roman.) pecionata. b. [persona lamentosa, importuna, anche scherz.: sei un vero i.!] ≈ cataplasma, disastro, (scherz.) piaga, pittima, strazio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

impotenza

Sinonimi e Contrari (2003)

impotenza /impo'tɛntsa/ s. f. [dal lat. impotentia]. - 1. a. [assenza di capacità, possibilità e sim. a compiere qualcosa, anche con la prep. a: i. a risolvere una situazione] ≈ impossibilità, incapacità [...] (di), inettitudine. ↔ capacità (di). b. [di persona, mancanza di forze per difendersi] ≈ debolezza, fiacchezza. ↔ energia, forza, (ant.) possa, potenza, vigore. c. [di cosa, impossibilità a raggiungere uno scopo] ≈ inadeguatezza, inefficacia, ... Leggi Tutto

stimolo

Sinonimi e Contrari (2003)

stimolo /'stimolo/ (ant. stimulo) s. m. [dal lat. stimŭlus "pungolo, incitamento, stimolo"]. - 1. (lett., non com.) [bastone terminante in una punta di ferro per incitare i buoi e altri animali da lavoro: [...] Gli andò facendo la persona rossa Con un stimulo aguzzo (L. Ariosto)] ≈ pungolo. 2. (fig.) [ciò che, o chi, incentiva a fare qualcosa: un professore intelligente è un continuo s. per i suoi allievi; agire sotto lo s. (o sotto gli s.) della passione, ... Leggi Tutto

occhio

Sinonimi e Contrari (2003)

occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] niente o non facendosi scorgere: lo vide con la coda dell'o.] ≈ di sottecchi, furtivamente; sotto gli occhi [in presenza d'una persona (in modo ch'essa possa vedere), con la prep. di: cose che avvengono sotto gli o. di tutti] ≈ davanti (a), [con uso ... Leggi Tutto

desensibilizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

desensibilizzare /desensibili'dz:are/ [der. di sensibile, col pref. de-]. - ■ v. tr. 1. [ridurre la sensibilità di una persona nei confronti di qualcosa] ↔ sensibilizzare. 2. (med.) [privare della sensibilità: [...] d. la pelle con una pomata] ↔ sensibilizzare. ■ desensibilizzarsi v. intr. pron. [divenire via via meno sensibile, cioè indifferente, noncurante e sim.] ↔ sensibilizzarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali