PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] Pasini dedicò queste altre composizioni al cardinale milanese Teodoro Trivulzio: anche se all’epoca l’organista non conosceva di persona il porporato, riuscì nondimeno a conquistarne la fiducia e divenne infine suo maestro di cappella. La raccolta di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gasparo
Roberto Grisley
Non si hanno notizie riguardanti la vita di questo musicista, ma possiamo supporre che la sua opera si sia svolta nell'ambito napoletano del primo Seicento ed in [...] quella ben più significativa del principe Gesualdo; nella dedica del libro di canzonette il Cimmino reputa il D. "persona di molto grido nella musica", attestandone quindi una certa considerazione da parte dei contemporanei. Tuttavia l'opera giunta ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] la possibilità di riscontrare la veridicità di tali affermazioni: quello che è certo, è che il B. non fu una persona colta nel senso scolastico del termine. Anche da adulto conobbe poco il francese, quasi nulla l'inglese: la stessa lingua italiana ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] ) manda al Laderchi la sonata richiesta, "composta da me a Viol.o e Leuto à posta per V. S. Ill.ma: non l'hà persona di questo mondo fuori che V. S. Ill.ma, et io che conservo l'originale". È forse quella della raccolta bolognese, e la prima opera ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] 'ipotizzato periodo di attività del musicista toscano, non si può escludere che il documento in questione si riferisca alla sua persona, anche in considerazione del fatto che il compositore Paolo Tenorista da Firenze, di poco più giovane di D. e che ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] 26 dic. 1812), malgrado lo scempio operato dalla censura che aveva individuato nel testo di I. Ferretti malevole allusioni alla persona di Napoleone. Il D. si era fatto prendere la mano dal suo estro compositivo ed ottenne per risultato "una musica ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] Tra Carlo e Puccini sorse un'amicizia fraterna e una tale unità d'intenti che quest'ultimo, non potendosi recare di persona ad assistere alla rappresentazione della sua Manon a Bruxelles, mandò in sua vece Carlo, pregando il direttore del teatro "di ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] stima verso questo maestro, che lo stesso G.B. Martini gli invidiava: "Confesso... che ho non poca invidia alla di Lei persona... particolarmente per aver avuto la scuola e direzione di un tanto insigne professore, per la qual cosa ora non mi faccio ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] 'Ordine dei cavalieri di S. Stefano riferì al granduca in una lettera del 9 dicembre che accoglieva la richiesta del M. ("persona di buone qualità, vita, et costumi, e buonissimo organista, e musico, e molto atto a reggere una cappella havendo buone ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] Giulia in S. Pietro, il C. concorse con altri otto maestri per ottenere l'incarico; il Capitolo lateranense lo prescelse come "persona di distinto valore nell'arte musicale" e, il 22 aprile del 1855, gli accordò l'ambita nomina: egli s'impegnava a ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...